Esperti botanici alla scoperta del camelieto di Pescaglia

Botanici in visita al camelieto di Pescaglia. Una realtà poco conosciuta che però contiene 600 esemplari di cultivar che sono state messe a dimora assieme a 200 piante di magnolia nel giardino della signora Gemma Bianchini nella frazione di Piegaio. Un’opera avviata negli anni Settanta con pochi esemplari ma che, grazie alla passione per la botanica, ha visto progressivamente riempire una parte di una collina un tempo destinata a vigneto, che è stata salvata dall’incuria.
Questo camelieto è considerato una vera e propria eccellenza della Media Valle e tra i più belli in Italia, tanto che ha attirato le attenzioni degli esperti di fama internazionale e nazionale, che domani (12 marzo) saranno a Sant’Andrea di Compito, nel comune di Capannori, a conferire al Camellietum Compitese il titolo di Giardino di Eccellenza, di cui solo 39 aree nel mondo possono vantarsi.
Grazie ai buoni rapporti tra l’amministrazione comunale, la proprietaria del camelieto, il Centro Culturale Compitese e la Società Italiana della Camelia, domenica (13 marzo), a margine della 27esimaMostra Antiche Camelie della Lucchesia, una delegazione, composta dal vice presidente della International camellia society (Società internazionale della camelia) Gian Mario Motta ed esponenti nazionali e regionali della Società italiana della camelia, farà visita al giardino della signora Emma Bianchini, che proprio in questi giorni è nella sua massima fioritura.
Ad accogliere gli ospiti sarà presente anche il sindaco Andrea Bonfanti, che successivamente li accompagnerà in una visita ai gioielli del territorio: il teatro di Vetriano, gestito dal Fai, e il museo di Celle dei Puccini. Qui si troverà Ilaria Del Bianco che, in veste di presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, proprietaria dell’immobile, condurrà i botanici alla scoperta della casa appartenuta alla famiglia di musicisti.