Le donne e la guerra mondiale, confronto a Barga

Il coordinamento donne dello Spi Cgil di lucca, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Barga organizza domani (17 marzo), una mattinata di studio e di confronto con gli studenti per ricordare il ruolo avuto dalle donne nel secondo conflitto mondiale, una vicenda ancora poco nota ma piena di conseguenze anche per il nostro presente. La guerra fu un’occasione di emancipazione per le donne impegnate a rimpiazzare gli uomini partiti per il fronte lavorando nelle fabbriche, nei campi e nelle città svuotate.
Da questo periodo le donne hanno iniziato a rivendicare la propria libertà con un processo lento ma incisivo di emancipazione che, nonostante il ventennio fascista le ha portate, al termine della seconda guerra mondiale, ad ottenere il diritto di voto.
Il 10 marzo del 46 le donne votano per la prima volta
“Queste iniziativa – spiega Spi Cgil – è finalizzata a rafforzare i rapporti tra generazioni raccontando la storia e le lotte delle donne che hanno attraversato l’ultimo secolo e che molti dei nostri giovani non conoscono, in questo percorso ci aiuterà la storica Natalia Sereni che ringraziamo”.