Cooperativa Apuana, concorso di idee per gli studenti sul marmo

Garfagnana tra arte e natura – Le pietre danno frutto. E’ questo il tema del concorso di idee lanciato dalla Cooperativa Apuana, una delle aziende storiche del settore lapideo apuoversiliese, in collaborazione con Garfagnana Innovazione, l’incubatore artigianale e Centro servizi di Gramolazzo.
“Il concorso – spiega il presidente della Cooperativa Apuana, Ottavio Baisi – vuol far emergere e favorire l’espressione della creatività e l’innovazione nel Design, ponendo al centro della ricerca progettuale in esame il marmo. Il tema mira alla valorizzazione della lavorazione del marmo nel rispetto del territorio”.
Il concorso si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse che frequentano i licei artistici della provincia di Lucca che potranno partecipare sia singolarmente che in gruppi. Ogni partecipante dovrà consegnare entro la fine di marzo il proprio elaborato: si può presentare fino a un massimo di tre tavole con la rappresentazione tecnico-grafica del progetto e una breve relazione (massimo una pagina) in cui vengono descritte le caratteristiche peculiari dello stesso. I quindici finalisti, che riceveranno onguno un premio in denaro, saranno presenti con le loro opere durante la mostra finale del Digital Stone Project 2016, il workshop di scultura digitale che ospita ogni anno, per un mese, alcuni tra i più importanti scultori e professori universitari statunitensi.
Premi. Ognuno dei quindici finalisti riceverà una somma in denaro. Il primo classificato vincerà un premio di 1500 euro, oltre alla possibilità di fare uno stage presso il polo tecnologico di Garfagnana innovazione a Gramolazzo per la rifinitura del proprio lavoro, con la supervisione di esperti. Per il secondo classificato il premio sarà di 750 euro, 250 euro per il terzo. Ai restanti 12 finalisti verrà corrisposta una cifra di consolazione di 100 euro.
Per partecipare c’è tempo fino al 31 marzo alle 12. La domanda di partecipazione dovrà pervenire in busta chiusa all’ufficio protocollo della Cooperativa Apuana Vagli Sopra in località Isola di Roccalberti in Camporgiano insieme alla documentazione richiesta. Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@apuanavagli.it. Nelle segreterie delle scuole ammesse a partecipare al concorso di idee è possibile inoltre reperire il bando completo.
La Cooperativa Apuana. Con più di sessant’anni di attività e quasi 70 dipendenti la Cooperativa Apuana è una delle aziende storiche del settore lapideo apuoversiliese. E’ la prima azienda del distretto ad aver ottenuto le certificazioni ambientali che dimostrano che attestano l’attenzione alla tutela ambientale nell’ambito dello svolgimento della propria attività. I marmi di Cooperativa Apuana sono stati più volte scelti da architetti di fama mondiale, per la realizzazione di opere di grande rilevanza storica ed architettonica, come la Sala Nervi nel palazzo del Vaticano. La grande qualità e le particolari proprietà dei suoi materiali, hanno avuto ampi riconoscimenti anche da parte di artisti internazionali, che li hanno utilizzati per la creazione di importanti opere scultoree presenti in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.