
Torna per la 13esima edizione l’appuntamento tradizionale di primavera con la Valle dell’Olio a Valdottavo. Stamattina la manifestazione è stata presentata al teatro Colombo dal sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, dal presidente dell’associazione Valle dell’Olio Roberto Andreuccetti e dall’assessore Danilo Cristofani.
“Partendo da un prodotto tipico della nostra terra – ha detto il sindaco – vera star della manifestazione, si spazia dalla fotografia alla pittura, dalla musica ai monumenti.Tante le novità in programma, tra cui il posizionamento di aiuole lungo il paese e la visita presso una misteriosa grotta durante la passeggiata solidale della domenica mattina. Ci attende tanta allegria da condividere con tutta la comunità”.
Il programma degli eventi si apre venerdì sera (1 aprile) con la premiazione per il concorso per il miglior olio alle 21 al teatro Colombo. Sabato l’inaugurazione della mostra mercato vera e propria alle 10. In mattinata apre anche la mostra fotografica “Come eravamo” e si svolge il raduno delle moto. Nel pomeriggio alle 14,30 via al corso pratico di potatura degli ulivi e alle visite al frantoio sociale e alle fortificazioni della Linea Gotica. Alle 21 viene proposto a teatro lo spettacolo La casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca.
Domenica il mercatino apre alle 8 in contemporanea al quinto trofeo di pesca sportiva. Alle 10 parte la nona passeggiata ecologica attraverso gli uliveti di Valdottavo. Fra gli eventi del giorno i concerti itineranti dei Bricanti di Vald’Olio e del complesso bandistico di Valdottavo, alle 16 il concerto di Manolo Strimpelli e della Nait Orchesra e alle 18 canzoni e musica con il gruppo Ottavo Miglio oltre alle premiazioni della gara di pesca, per la miglior vetrina e il miglior olio. Domenica sarà presente a Valdottavo anche la fanfara dei bersaglieri. Per la due giorni di eventi sarà aperto il servizio di gastronomia per pranzo e per cena a base di prodotti tipici e, ovviamente, di olio locale.