Tra le righe, un altro sabato di eventi a Barga

Sabato (2 aprile) dalle 16 si terrà, alla Biblioteca comunale, la terza giornata letteraria del Festival Tra le righe di Barga winter, tra film, libri, la lotteria letteraria e degustazioni di miele e formaggi.
Si inizierà con l’evento dedicato al regista iraniano Keyman Karimi arrestato dal regime di Teheran e condannato in primo grado a 6 anni di carcere e 223 frustate. Il 21 febbraio è stata notificata la sentenza definitiva al cineasta curdo iraniano condannato a un anno di carcere, 223 frustate e al pagamento di 20 milioni di rial. Karimi è accusato di aver “insultato il sacro” per aver girato un film sui graffiti della capitale.
Sarà proiettato il docu-film Broken border di venti minuti, che aiuta ad entrare nel mondo sul confine tra l’Iran e l’Iraq e permette agli “occidentali” di capire meglio come si vive in quelle zone.
Saranno presenti Armida Bandoni responsabile del gruppo di Lucca di Amnesty International e Costanza Saccarelli, manager dello spettacolo ed attivista per i diritti umani.
Alle 17 Beppe Calabretta presenterà l’ultimo romanzo dal titolo Il mastro, il sigaro e la sedia.
A Vela, un immaginario paesino della costa jonica calabrese, nasce vive e muore Vincenzo Torrini mastro falegname. Il racconto della sua vita si coniuga con quella dei parenti più intimi e con quella dei suoi due amici, Ciccio e Pico. Decisivo è l’incontro con “mastro Andrea”, che, oltre a insegnargli l’arte di lavorare il legno, lo indirizza verso la conoscenza, lo incoraggia a studiare, gli svela i misteri del sesso e dell’amore, ne stimola la formazione della coscienza civile e della responsabilità. La vicenda si sviluppa prevalentemente lungo la prima metà del ‘900, tra guerre, fascismo, devastazioni climatiche, carestie, recuperando, per quanto è stato possibile all’autore, usi, costumi, cultura e tradizioni.
Al termine si terrà una degustazione di miele e formaggio a cura dell’agriturismo Al Benefizio con Francesca Buonagurelli e dell’agriturismo Il Colle con Maurizio Poli.
La degustazione sarà introdotta da cenni sulla storia dell’apicultura; sulle capacità e i punti di forza dei piccoli produttori; la differenza tra il miele italiano e quello europeo o extraeuropeo; l’importanza dell’etichetta.
Sul tavolo mieli di castagno, acacia e millefiori con tante narrazioni a storie a riguardo. Tra le tante il riferimento alla cristallizzazione per sfatare alcuni luoghi comuni sul fenomeno.
Gli abbinamento saranno: miele di castagno con un “forte carattere” ad un formaggio altrettanto “forte” e miele di acacia legato alla ricotta esaltando a vicenda le proprie delicatezze.
Per terminare la degustazione il miele di millefiori abbinato a tè verde caldo o tisane, veicolerà al meglio tutte le proprietà dei fiori contenuti.
Infine la lotteria letteraria. All’inizio della giornata saranno distribuiti gratuitamente ai presenti dei numeri. Alla fine sarà estratto a sorte il vincitore che si porterà a casa una busta di libri di Tra le righe e Garfagnana editrice.