Inaugurata la due giorni dell’olio a Valdottavo

2 aprile 2016 | 12:05
Share0
Inaugurata la due giorni dell’olio a Valdottavo
Inaugurata la due giorni dell’olio a Valdottavo
Inaugurata la due giorni dell’olio a Valdottavo

Inaugurata questa mattina (2 aprile) in piazza Vittorio Veneto a Valdottavo la tredicesima edizione della festa dell’olio. Presenti il senatore Andrea Marcucci, Nicola Boggi per la Provincia, Pietro Onesti per il comune di Barga e il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti.

“Nel mio intervento – ha detto Andreuccetti – oltre a sottolineare l’importanza della manifestazione per tutto il territorio, ho voluto ricordare come l’edizione di quest’anno vuole essere, insieme alle feste dell’azalea e del baccalà, simbolo di pace e democrazia, contro il terrorismo e per la civiltà. Ho parlato anche della giornata dell’autismo, che si tiene proprio oggi, verso cui dobbiamo tutti porre sempre più attenzione. Dopo il saluto delle istituzioni presenti abbiamo tagliato anche il nastro della mostra fotografica che rappresenta le gite della Valdottavo del tempo che fu. Grazie al presidente Roberto Andreuccetti, alla presentatrice Cristiana Pieroni, a tutti gli organizzatori, alle associazioni che collaborano, ai commercianti, ai singoli volontari. Ci aspetta una due giorni ricca di eventi”.
Molti gli eventi attesi per la giornata di domani (3 aprile): oltre al mercatino dell’artigianato e ai banchi per la vendita e la degustazione dell’olio, sull’argine del fiume si terrà il quinto trofeo di pesca sportiva, mentre, alle 10, dal centro di Valdottavo partirà la nona edizione della passeggiata ecologica tra gli oliveti della zona. Il pomeriggio sarà invece dedicato alle emozioni: alle 15, oltre al concerto itinerante dei BriCanti della Vald’Olio, saranno protagonisti la gara di abilità con la motosega (parco Nicola Balbo) e i voli in elicottero che partiranno dalla località Vescovato. Ancora musica alle 15,30 con l’esibizione del Complesso Bandistico Valdottavo. Infine dalle 16, in piazza Tricolore, si terrà il concerto della Manolo Strimpelli Nait Orkestra e, a seguire, del gruppo Ottavo Miglio. La Festa si chiuderà ufficialmente con le premiazioni della gara di pesca, del miglior olio e della vetrina più bella.
Immancabile il servizio ristorazione, organizzato dai volontari dell’associazione Valle dell’Olio: durante la due-giorni di festa, a partire dalle 12,30 (per il pranzo) e dalle 19,30 (per la cena), nella sala del Complesso Bandistico in via Ferri, saranno proposti piatti tipici della valle (bruschette, zuppa alla frantoiana, farinata e baccalà alla brace, conditi con l’olio del territorio).