Al teatro Colombo va in scena Sciailoc

6 aprile 2016 | 07:01
Share0
Al teatro Colombo va in scena Sciailoc

Terminata la stagione di prosa il Teatro Colombo presenta domani (7 aprile) alle 21,15 Sciailoc, l’inedita rivisitazione de Il Mercante di Venezia di William Shakespeare per la regia dell’ attore e regista Nicola Fanucchi, con una compagnia di giovani attori e artisti under 30, tutti del territorio lucchese.
La produzione ha stilato la partnership tra due importantissime realtà di Lucca e provincia, la Compagnia Teatro Giovani di Lucca e il Teatro Colombo di Valdottavo, attestandole come rare e sensibili realtà culturali del territorio.
Uno spazio in crescita quello del teatro Colombo, in mutazione, in movimento, che mai come ora assume una sua identità. Un luogo non stereotipato, dove trovano spazio la ricerca, la sperimentazione, le contaminazioni, le sensibilità diverse, che ancora riesce a valorizzare nuove idee e progetti.

Sciailoc, dopo una lunga residenza artistica al Teatro Colombo che ha avuto inizio a Novembre 2015, con giornate full immersion di ore di prove, lavoro, elaborazione dei personaggi e del testo, debutta giovedi 7 aprile 2016 in un teatro già sold out ancora prima dell’apertura delle prevendite, ed una replica straordinaria domenica 10 aprile per permettere al pubblico di conoscere questo spettacolo. In scena Matilde Bernardi, Nicola Cosentino, Jacopo Fanucchi, Rebecca Fanucchi, Emanuele Giorgi, Cristina Lazzerini, Agnese Manzini, Eleonora Marchi, Francesco Nutini, Lorenzo Ricciarelli, con il supporto tecnico di Giulia Berrettini, Marta Conforti, Massimiliano D’ Arca, Claudio di Paolo, Elisa Tambellini, Siro Tolomei, regia di Nicola Fanucchi, una co-produzione Compagnia Teatro Giovani Lucca e Teatro Colombo Valdottavo.
Cosa se ne fa Sciailoc, strozzino ebreo, di una libbra di carne del mercante veneziano Antonio come pegno? E chi sono quei tre così sicuri di avere la verità in tasca? Perché Porzia e Nerissa si travestono da uomini? Basterà l’aiuto di Lancillotto per la fuga dei due amanti Gessica e Lorenzo?
La storia è nota.
Ma le storie hanno bisogno di essere raccontate con linguaggi nuovi per attraversare i secoli e arrivare ancora. È questa la scommessa della Compagnia Teatro Giovani di Lucca, dei suoi attori che non arrivano a 30 anni e del suo regista, Nicola Fanucchi, che insieme al Teatro Colombo di Valdottavo hanno voluto affrontare una pietra miliare del teatro come Il Mercante di Venezia di William Shakespeare. Dieci giovani attori che, con rispetto ma anche con sfrontatezza, giocano con il testo shakespiriano per parlare della stupidità dell’intolleranza, sottolineandone l’aspetto comico e grottesco, consapevoli che per imparare ad essere giovani ci vuole molto tempo…