Slow Food: assemblea regionale alla Fortezza di Mont’Alfonso

7 aprile 2016 | 11:20
Share0
Slow Food: assemblea regionale alla Fortezza di Mont’Alfonso

Domenica (10 aprile) la Slow Food Toscana sarà in Garfagnana per l’assemblea regionale con 100 delegati provenienti da Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia, Grosseto, Livorno, Massa, Pisa, Lucca e Prato.
L’evento si terrà nella suggestiva cornice di Mont’Alfonso, grazie al patrocinio della provincia di Lucca. I saluti delle autorità saranno portati dall’assessore provinciale Mario Puppa e dal sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi. A fare gli onori di casa il fiduciario della sezione della valle Alessio Pedri.

La condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio ospiterà l’assemblea regionale che, oltre agli obblighi statutari, avrà il duplice compito di rilanciare l’impegno per Terra Madre Salone del Gusto, l’appuntamento con la prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto è nel centro di Torino dal 22 al 26 settembre; e di affrontare decisioni importanti sul futuro della nostra associazione.
Visti i molti progetti avviati in Garfagnana e nei territori delle condotte vicine, e conoscendo la sensibilità per i temi proposti dalla condotta, il territorio è stato identificato come sede idonea ad ospitare l’assemblea.
Dunque una sorta di premio da parte di Slow Food in favore delle produzioni di scala territoriale, per un cibo di qualità che veicoli valori di sostenibilità e di rispetto del lavoro agricolo.
All’Assemblea sono invitati circa 100 delegati dalle 35 Condotte presenti sul territorio Toscano.
I vertici di Slow Food Toscana e i rappresentanti di Slow Food Italia a conclusione dei lavori potranno degustare i prodotti dei tanti produttori del territorio della Garfagnana e Valle del Serchio, come i presidi Slow Food Pane di Patate, Biroldo e Bazzone; conosceranno i rappresentanti delle Comunità del Cibo del Formenton Otto File (mulino di Piezza) e del farro della Garfagnana (Garfagnana Coop), gli amici dell’Associazione Ars Cascio con le Crisciolette, l’acqua Azzurrina, le aziende agricole Bravi di Camporgiano e I Cedri di Barga e il Birrificio la Petrognola.