Violenza di genere nel dibattito a ‘Tra le righe Barga’

7 aprile 2016 | 07:56
Share0
Violenza di genere nel dibattito a ‘Tra le righe Barga’

Sabato (9 aprile) alla Biblioteca di Barga si terrà alle 17 il nuovo evento legato al festival letterario Tra le righe di Barga winter. Tema dominante sarà la violenza di genere con ospite la penalista Alessia Sorgato, che partendo da storie vere raccolte negli anni, ha affrontato nel suo libro edito da Mondadori e introdotto da Maurizio Costanzo, il drammatico tema in tutte le sue molteplici declinazioni dentro e fuori le mura domestiche.

Dunque la violenza sulle donne e i minori intorno al cyber stalking, ai maltrattamenti, dal grooming alla prostituzione minorile, fino all’uxoricidio. L’autrice traccia i profili degli offender, ma delinea anche quelli delle vittime. Alessia Sorgato ci guida nei meandri della legge, ci parla di coraggio e di fragilità, di presa di coscienza e di speranza, di tutto quello che succede quando una donna decide di aprire una porta per raccontare la sua storia e denunciare.
“La fantasia dell’uomo violento non sembra conoscere limiti – ha affermato in una recente intervista l’avvocato milanese – e ne abbiamo la riprova ogni volta che apriamo un giornale oppure, nel mio caso, un nuovo fascicolo inerente la denuncia sporta da una donna per violenze subite da lei e/o dai suoi figli. La giurisprudenza italiana ha da tempo dovuto fare i conti con l’evolversi – in senso ingravescente – dei comportamenti criminosi, anche nelle famiglie ed ha allargato le maglie applicative delle norme previgenti che, come sappiamo, con riferimento al codice penale italiano risalgono al 1930”.
L’evento – moderato da Andrea Giannasi – sarà introdotto dall’assessore alla cultura del comune di Barga Giovanna Stefani e vedrà la partecipazione dell’intera commissione delle pari opportunità del comune. Parteciperanno anche i membri di Unitre con Sonia Ercolini e la responsabile della Biblioteca F.lli Rosselli Maria Luisa Livi.
La presentazione del libro sarà anche occasione per l’ospite assessore alla cultura del comune di Gallicano Serena Da Prato che presenterà il premio letterario Essere donna oggi nato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Unione dei Comuni della Garfagnana.
Al termine si terrà una degustazione di olio della valle del Serchio grazie a Roberto Andreuccetti e ai produttori che si riuniscono intorno al Frantoio di Valdottavo. Con pane di Barga diverse fragranze di oli franti nelle ultime settimane sarà possibile “sentire” i sapori e gli aromi degli ulivi del territorio.
Infine tornerà come il sabato precedente la Lotteria letteraria che regala al vincitore libri di Tra le righe e Garfagnana editrice.