Tutto pronto per il weekend della festa dell’azalea

Tutto pronto per la 30esima edizione della Festa dell’Azalea, in programma sabato 16 e domenica 17 aprile nel centro di Borgo a Mozzano. L’appuntamento biennale e a ingresso gratuito, che trasformerà Borgo in un vero e proprio giardino fiorito, è organizzato dal Comune di Borgo a Mozzano insieme a Borgo a Mozzano Eventi, ai produttori dell’azalea, a Unità creativa e ai fioristi e commercianti di Borgo a Mozzano. La trentesima edizione è stata presentata questa mattina (13 aprile) dal sindaco Patrizio Andreuccetti, il comandante dei vigili urbani, Marco Martini, il referente della direzione artistica della Festa, Stefano Nannizzi e lo staff organizzativo della mostra-mercato, Simona Girelli, Angela Taliani, Celeste Pacini, Claudio Orsi e Stefano Cortopassi.
Per due giorni sarà possibile ammirare gli allestimenti suggestivi, acquistare sementi per l’orto e il giardino e stupirsi di fronte ai rioni fioriti che coloreranno i vicoli e le piazze. In mostra ci saranno anche le azalee più belle e rare d’Italia, presentate da decine di espositori, a partire dall’Azalea del Diavolo, che riunisce 18 cultivar autoctone, marchio storico di Borgo a Mozzano e regina indiscussa della manifestazione.
Inoltre, quest’anno alla biennale parteciperanno anche gli altri comuni della Mediavalle: ogni amministrazione contribuirà alla Festa dell’Azalea con un’aiuola tematica, un segnale di unità e condivisione che lega Borgo a Mozzano a Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga e Coreglia.
Il programma Nella due giorni dedicata all’azalea saranno molti gli appuntamenti che animeranno il centro di Borgo a Mozzano. L’apertura della festa è fissata per sabato (16 aprile) alle 10 quando, dalla piazza di fronte al palazzo comunale, sarà tagliato ufficialmente il nastro. Sette le aree tematiche che ogni giorno racchiuderanno oltre 60 eventi e incontri imperdibili, a partire da AExpo, l’area dedicata alle esposizioni e alle mostre mercato. In centro storico, infatti, saranno presenti non solo i numerosi espositori provenienti da tutta Italia, ma anche gli allestimenti dei fioristi e floricoltori di Borgo a Mozzano e dell’Unione dei Comuni, i rioni fioriti, il mercato artigianale e dei prodotti tipici e il mercato hobby e arti.
Ampio spazio anche per le mostre e le visite guidate con AView. Dalle mostre fotografiche a quelle di pittura, passando per l’esposizione delle azalee storiche, sarà possibile anche visitare i luoghi più significativi del territorio di Borgo a Mozzano: il Ponte del Diavolo, il museo della memoria e la linea gotica, la chiesa di San Jacopo e il convento San Francesco. Attenzione anche alla sicurezza stradale con Aci Lucca, che metterà a disposizione in via Roma un simulatore di guida sicura.
Appuntamento con le auto e le moto d’epoca, invece, per AEpoque. In entrambi i giorni sarà possibile ammirare le moto d’epoca in via della Repubblica e le auto sportive storiche in piazza Pascoli: domenica, invece, si uniranno all’iniziativa anche le 500 d’epoca e le lambrette, sempre in via della Repubblica. Le due ruote, inoltre, parteciperanno anche al secondo Motoraduno dell’Azalea: un tour aperto a moto, vespe, lambrette e side-car che toccherà, tra gli altri, i comuni di Pescaglia, Fabbriche di Vergemoli, Coreglia e Bagni di Lucca.
Anche i più piccoli avranno il loro angolo dedicato con Aludopark: dalle 11 nei giardini pubblici di via Roma, giochi in legno, truccatori, rugby camp, giro sui pony e calcio balilla umano. Da qui, sabato 16 alle 15, partirà Bici tra i Fiori, la pedalata a cura del Giovo Bike che attraverserà la mostra mercato per arrivare fino al Ponte del Diavolo. Domenica 17, invece, dalle 11 in via della Repubblica, tappa borghigiana per il Tappino Tour.
Tanta musica, sfilate ed esibizioni nell’area dedicata ad AShow. Protagoniste le eccellenze del territorio di Borgo a Mozzano: alla biblioteca comunale, per esempio, si terrà Sfoglia la Magia, incontri dedicati alla lettura di fiabe e avventure, mentre sul palco si esibiranno le ginnaste della scuola Albachiara e i ballerini della Free Dance School. Numerose anche le occasioni per ascoltare concerti in piazza, con Marco Pierucci e la Merciful Street Band e le sfilate di moda curate dal gruppo La Pista.
AMeeting, invece, riunisce un ciclo di incontri e approfondimenti sul mondo dei fiori, della pittura e del territorio. Si parte sabato alle 14 con la presentazione di Uni3 Mediavalle, seguita alle 14.30 da un seminario sulle tecniche pittoriche nella realizzazione di soggetti floreali. Alle 15,30 lo chef Claudio Menconi mostrerà in un liveshow i trucchi per giocare con le forme e i colori del cibo. Ecoland – Educazione e Natura curerà l’incontro La lettura degli elementi del paesaggio per una fruizione consapevole al quale parteciperanno Emilio Bertoncini e Michela Sodini. Appuntamento alle 18, invece, con la premiazione del concorso di pittura MyFlower.
Il primo incontro di domenica 17 sarà alle 12 con il fotografo Marco Barsanti che racconterà i suoi giorni trascorsi a Karakorum. Alle 13 il professore Pierluigi Bruschettini presenterà i progetti Fiori, motori e solidarietà, realizzati a cura del Fiat 500 Club Italia in sostegno all’associazione La band degli orsi dell’ospedale Gaslini di Genova. Carlo Puddu racconterà, invece, il turismo nel territorio alle 14), seguito da La percezione dei colori, approfondimento sulla capacità umana di percepire i colori della Terra e dell’Universo curato dal gruppo Oama (alle 15). Appuntamento con Puccini e il Museo di Celle di Pescaglia alle 16: presentato da Ilaria Del Bianco, l’incontro è curato dal comune di Pescaglia e dall’Associazione Lucchesi nel Mondo. Alle 17 l’associazione Il Circo e la Luna racconterà Un Fiore, una Storia: protagonisti anche gli allievi di teatro con l’insegnante Michela Innocenti. La giornata si avvia alla conclusione e al centro della scena ci saranno i fiori: alle 17,30 Silvia Valentini racconterà il rapporto della donna con i fiori nelle varie epoche, mentre alle 18.30 il gruppo fioriste di Borgo a Mozzano terrà una breve lezione sui bouquet e le composizioni.
La Festa dell’Azalea prosegue anche nella notte di sabato con ANight: la serata inizierà alle 20,30 con la visita guidata all’Osservatorio Astronomico di monte Agliale (prenotazioni aperte tutto il giorno presso gli Info Point) e proseguirà alle 21 con le letture a lume di candela nella Biblioteca Comunale e con la sfilata di moda nella Sala delle feste dell’ex Convento delle Oblate. Gran finale alle 22,30 con lo spettacolo pirotecnico Fiori d’artificio.
Durante la due-giorni di festa sarà Gusto Azalea a proporre street food, pranzi e aperitivi.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Valle del Serchio, Camera di Commercio di Lucca, Ponti nel Tempo, Gal – Garfagnana Ambiente e Sviluppo, Enel Green Power, ProLoco di Borgo a Mozzano.
Per ulteriori informazioni www.giardinoazalea.it; Pagina Facebook: “Azalea Borgo a Mozzano”.