Borgo, ok al bilancio: fondi per scuola e infrastrutture

14 aprile 2016 | 14:09
Share0
Borgo, ok al bilancio: fondi per scuola e infrastrutture

Lotta all’evasione, contenimento della spesa pubblica e realizzazione di infrastrutture e di interventi strategici nei settori della scuola e del welfare: è questa, in estrema sintesi, l’impronta che l’amministrazione Andreuccetti ha voluto imprimere al bilancio di previsione 2016 e al documento pluriennale 2016-2018 del Comune di Borgo a Mozzano, approvato dal consiglio a larga maggioranza (4 astenuti, tutti gli altri favorevoli) nella seduta-fiume di mercoledì sera (13 aprile).

A fronte di un milione di euro stanziato per la realizzazione della nuova viabilità di Anchiano, l’impegno economico nell’edilizia scolastica sfiora il milione e 200 mila euro. Uno sforzo notevole, quello compiuto dall’amministrazione comunale borghigiana, in tempi di “coperta corta”, come l’ha definita il sindaco Patrizio Andreuccetti: il bilancio di previsione salvaguarda comunque i settori considerati strategici per la cittadinanza, sia attraverso la razionalizzazione della spesa, sia grazie alla lotta all’evasione.
Ma importanti risultati si attendono anche da una politica orientata al risparmio: “In questi due anni – spiega il sindaco Andreuccetti – abbiamo ridotto del 39 per cento il costo degli amministratori e i rimborsi-spesa. Sono diminuiti anche i costi delle manifestazioni, che pure sono aumentate in termini di numero e di qualità: la spesa è scesa del 62 per cento. Ma l’attenzione dell’amministrazione sarà particolarmente rivolta a combattere l’evasione dei tributi, che grava su tutta la cittadinanza”.
Contestualmente all’approvazione del bilancio previsionale, sono stati approvati anche il piano di razionalizzazione delle partecipate comunali e il piano di gestione delle tariffe di Tari e Tasi. Nonché il piano finanziario per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e il piano programmatico triennale delle opere pubbliche. Infine, è stato approvato il documento unico programmatico.
Le opere in programma. All’interno del bilancio sono contenute le opere (importo superiore a 100mila euro per ogni opera) previste nel triennio 2016-2018, già approvate dalla giunta comunale. Nel 2016 si prevede di realizzare il nuovo accesso all’abitato di Anchiano, l’adeguamento sismico e il rifacimento della scuola dell’infanzia di Valdottavo, interamente finanziati dalla Regione Toscana per 481 mila euro, e la realizzazione del campo da calcio, sempre a Valdottavo. Per il 2017, invece, è prevista la realizzazione del collegamento tra il nuovo accesso di Anchiano e il centro abitato e la sopraelevazione della sala della banda di Valdottavo. Per il 2018, si pensa di realizzare i nuovi loculi nel cimitero di Borgo a Mozzano (costo: 180 mila euro). Tra le opere in programma rientrano anche i lavori di ristrutturazione della scuola media di Borgo a Mozzano per 1 milione e 700 mila euro e gli interventi alla rotatoria di Diecimo, finanziati con 350 mila euro dalla Provincia di Lucca.
Anche il Teatro Colombo di Valdottavo ricade nel bilancio dell’ente comunale. Gestito dall’associazione Leopoldo Mugnone, il teatro ha infatti inserito nel suo bilancio un contributo di 13 mila euro, 5 mila in meno rispetto allo scorso anno. D’altra parte, l’associazione prevede entrate per 20 mila 800 euro, derivanti prevalentemente dall’affitto del bar posto al piano terra dell’edificio. La richiesta di un contributo inferiore agli anni scorsi va nella direzione di non gravare sulle casse comunali, pur mantenendo alto sia il livello di programmazione, sia le iniziative sperimentali, come “Diversamente Teatro”, destinata a sviluppare le potenzialità artistiche di soggetti diversamente abili.
Entrate e uscite. Il bilancio previsionale del 2016 può contare sulle entrate del fondo di solidarietà statale che ammontano a oltre 1 milione e 390mila euro: a queste sono già stati aggiunti oltre 200mila euro derivanti dall’incremento Imu. Sostanzialmente, le entrate tributarie restano invariate rispetto al 2015: 1 milione e 10mila euro dal gettito dell’IMU; 610mila e 600 euro per il 2016 dall’addizionale Irpef che aumenta, nel 2017 e nel 2018, a 620mila euro. In linea anche l’aumento della Tari, cresciuto del 15 per cento con un gettito complessivo presunto di oltre 2 milioni e 570mila euro. In calo le entrate della Tasi: l’abolizione della tassa sulla prima casa, ad eccezione degli immobili di lusso, comporta un abbattimento del gettito a 580mila euro contro gli 880mila del 2015. Numerose le entrate previste per il finanziamento di opere pubbliche: 600mila euro dai fondi Anas per il primo lotto del raccordo di Anchiano e 450mila euro per la realizzazione del secondo lotto, derivanti dalla vendita di Palazzo Birri, attualmente di proprietà comunale. Più di 480mila euro, invece, entreranno dallo Stato a titolo di contributo per l’edilizia scolastica, mentre per la realizzazione del campo da calcio di Valdottavo sarà contratto un mutuo da 465mila euro a parziale copertura della spesa complessiva (547.400 euro). Da fondazioni e fondi, inoltre, si prevede l’entrata di 350mila euro da destinare all’intervento di sopraelevazione della sala della banda di Valdottavo. A queste, vanno ad aggiungersi un’entrata derivante dall’Art bonus di 50 mila euro per il restauro del Ponte del Diavolo, per il quale la giunta Andreuccetti ha presentato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca un progetto per il cofinanziamento delle opere di riqualificazione. Altri 113mila euro derivano dagli oneri di urbanizzazione, mentre 150mila dalle sanzioni da destinare al miglioramento del servizio di polizia locale e della viabilità. Per quanto riguarda il capitolo uscite, invece, la spesa più importante si registra per il personale: oltre 1 milione e 790mila euro. Cifra, comunque, contenuta rispetto agli anni precedenti. Ingenti anche le uscite necessarie per rimborsare i prestiti: 616mila euro per il 2016 e 612mila e 500 euro per il 2017 e 2018. Si prevede infine una spesa di 3 milioni e 615mila euro per l’acquisizione di beni e servizi: in questa voce è già compreso il corrispettivo a Sistema Ambiente, aumentato di circa 190mila euro per volontà del gestore. Infine, nel capitolo di spesa figura anche il fondo di solidarietà istituito dal Comune: la cifra stanziata ammonta a 7.500 euro, invariata rispetto allo scorso anno. Il fondo è stato istituito per favorire le condizioni di inserimento, o reinserimento in seguito a un licenziamento, nel mercato del lavoro.
Tra le entrate sono comprese le procedure di sdemanializzazione previste per il triennio 2016-2018: oltre alla vendita del già citato Palazzo Birri, si provvederà ad alienare il terreno posto nella frazione di Diecimo in via Contessa Matilde, per il quale si prevede la permuta con un altro terreno contiguo da destinare ad area di sosta. Infine anche l’area un tempo destinata all’edilizia popolare situata nella zona di Tombeto verrà ceduta. Le alienazioni previste comporteranno un’entrata di 11.840 euro nel 2016 e di 450mila euro nel 2017.
Documento unico di programmazione. Il Dup, anch’esso presentato nel contesto del bilancio, sostituisce, a seguito della riforma del 2011, la relazione previsionale e programmatica. Il documento, che rappresenta la base stessa su cui discutere il bilancio, contiene le norme introdotte dalla Legge di Stabilità del 2016. Le voci contenute all’interno del Dup comprendono, tra le altre, le modifiche al sistema tributario locale con particolare attenzione alla Tasi, la rideterminazione della rendita catastale di immobili a destinazione speciale e particolare e la possibilità, da parte degli enti locali, di assumere personale a tempo determinato con qualifica non dirigenziale.