Stagione super all’Alfieri: arriva De Gregori

14 aprile 2016 | 08:57
Share0
Stagione super all’Alfieri: arriva De Gregori

Cinque spettacoli con alcuni dei migliori interpreti del panorama artistico nazionale che hanno visto grande affluenza di pubblico e un grande successo in termini di abbonamenti. Diverse iniziative con compagnie amatoriali e sportive, capaci di richiamare in teatro centinaia di persone. E poi, ancora, eventi e spettacoli vari, convegni e presentazioni di libri, iniziative di beneficenza. E infine due grandi concerti: quello di Bobo Rondelli, del 12 marzo scorso, e quello che andrà in scena venerdì (15 aprile) e che vedrà protagonista ‘il principe’, Francesco De Gregori.

Il Teatro Alfieri, uno dei gioielli di Castelnuvo di Garfagnana, torna finalmente ad essere protagonista della vita culturale della città e della Valle. E’ infatti un vero e proprio successo la stagione teatrale in corso. “Tra gli artisti saliti sul palco dell’Alfieri – afferma il consigliere delegato Alessandro Pedreschi – ci sono nomi del calibro Amanda Sandrelli a Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Massimo Dapporto, Tullio Solenghi, Vittoria Puccini: insomma i migliori artisti del nostro panorama teatrale. A questi vanno aggiunti altri due nomi come quelli di De Gregori e Bobo Rondelli e le numerose iniziative di vario genere che hanno animato l’Alfieri e riportato tantissima gente a teatro”. Nomi di forti impatto, resi possibili anche grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo, il circuito regionale didistribuzione dello spettacolo dal vivo e alla collaborazione con l’attore Alessandro Bertolucci, coordinatore della stagione teatrale dell’Alfieri.
Solo per dare alcuni numeri. Gli abbonamenti per la stagione di prosa sono stati in totale 169, di fatto quintuplicando quelli sottoscritti nella scorsa stagione (30). Ogni spettacolo ha richiamato inoltre più di trecento spettatori di media, per un totale di oltre 1500 spettatori complessivi nei 5 spettacoli di prosa.
Tra le iniziative anche quella dell’Alfieri Gremito, che per 5 spettacoli ha visto protagoniste 5 compagnie di teatro amatoriale della provincia e 10 società sportive del territorio. La rassegna ha permesso di riempire le poltroncine dell’Alfieri, ma soprattutto di avvicinare alla pratica del teatro un pubblico ‘nuovo’, poco ‘avvezzo’ a frequentare i teatri.
Diversi anche gli eventi ‘formativi’, svolti soprattutto in collaborazione con la scuola di musica Jam: tra questi particolarmente significativo il masterclass pomeridiano con Bobo Rondelli. Importanti infine anche le diverse iniziative di beneficenza, i convegni con enti ed istituzioni del territorio e non, senza dimenticare gli ottimi risultati ottenuti con la stagione di danza. Un successo riscontrato anche on line con la grande partecipazione dimostrata dagli utenti sulla pagina Facebook ufficiale del teatro Alfieri.
Venerdì c’è l’appuntamento con il concerto di De Gregori in Amore e Furto Tour. L’inizio dello spettacolo sarà alle 21,15, con la biglietteria aperta a partire dalle 18.30. Il giorno del concerto i biglietti del Loggione saranno in vendita a 30 euro. Intanto è in rotazione radiofonica Un angioletto come te, il primo singolo estratto dal suo nuovo disco De gregori canta Bob Dylan – Amore e Furto, uscito il 30 ottobre. “Questo brano è la storia di un incontro d’amore clandestino – racconta De Gregori in merito al brano – di una passione notturna destinata a svanire all’arrivo dell’alba, ma anche il delicatissimo ritratto di una donna combattuta fra emancipazione e fragilità. Dylan riesce a bloccare in pochi fotogrammi musicali l’incontro fra due vite senza soluzione, a farci vedere per un attimo contemporaneamente le porte dell’inferno e quelle del paradiso, e il confine sempre indefinito fra innocenza e peccato”. In questo disco, Francesco De Gregori traduce e interpreta, con amore e rispetto, 11 canzoni di Bob Dylan. Questa la tracklist: Un angioletto come te (Sweetheart like you), Servire qualcuno (Gotta serve somebody), Non dirle che non è così (If you see her, say hello), Via della Povertà (Desolation row), Come il giorno (I shall be released), Mondo politico (Political world), Non è buio ancora (Not dark yet), Acido seminterrato (Subterranean homesick blues), Una serie di sogni (Series of dreams), Tweedle Dum & Tweedle Dee (Tweedle Dee & Tweedle Dum), Dignità (Dignity).