Borgo a Mozzano torna capitale dell’azalea

Dopo mesi di preparativi, l’attesa è finita: domani (16 aprile) Borgo a Mozzano si trasformerà in un giardino fiorito per la trentesima edizione della mostra mercato dell’azalea (ingresso gratuito).
A partire dalle 10, quando il sindaco Patrizio Andreuccetti taglierà ufficialmente il nastro di fronte al palazzo comunale in via Umberto I, saranno tantissimi gli eventi che animeranno il centro storico di Borgo, allestito con oltre 110 banchi del mercato artigianale. Già dalle prime ore del mattino, gli appuntamenti e gli incontri si susseguiranno in varie zone della mostra-mercato, resa unica dagli espositori, con le loro azalee più belle e rare d’Italia, dagli eventi musicali, le degustazioni tematiche, le mostre e le visite guidate nei luoghi-simbolo di Borgo a Mozzano.
La festa prosegue anche domenica 17: tra i tanti incontri in programma, merita segnalare i due curati direttamente dall’assessorato alla cultura del Comune di Borgo a Mozzano. Alle 9,30, nel loggiato di Palazzo Santini in via Umberto I, sarà presentato l’archivio del professore Giacomo Amaducci: un’immensa collezione di scatti, documenti, lettere e atti catalogati dalla fine dell’Ottocento in poi. L’archivio contiene testi, libri, diari, fotografie che raccontano la vita e le persone di Borgo a Mozzano nel suo complesso: una testimonianza storica preziosa che troverà casa, per volere dell’amministrazione Andreuccetti, nelle stanze di Palazzo Santini, così da renderne libera la consultazione. Già nei prossimi mesi, infatti, il materiale sarà inventariato e distribuito in modo omogeneo nelle sale dedicate all’archivio, che diventerà un luogo di studio e di ricerca aperto a chiunque abbia interesse a conoscerlo. Durante l’incontro sarà inoltre proiettato il video “I percorsi del fiume” che racchiude immagini, ricordi e storie nate e sviluppate intorno al fiume Serchio, nel tratto su cui sorge Borgo a Mozzano: dalle feste che lo illuminavano alle luminare con le barche, fino al racconto della funzione sociale e aggregativa che il fiume ha svolto per generazioni di persone. Alla presentazione parteciperà anche l’assessore alla cultura, Giovanni Cabriolu Puddu e il professore di letteratura contemporanea all’Università di Firenze, Alvaro Biondi.
Ancora domenica, alle 14, nel padiglione AMeeting in piazza Garibaldi, si parlerà di turismo, di Linea Gotica e di promozione del territorio. All’incontro, dal titolo Il turismo nel territorio, interverranno Katia Gerunda per presentare il progetto europeo Liberation Route, che riunisce le fortificazioni e i camminamenti costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Piergiorgio Pieroni parlerà, invece, della Pro Loco nel ruolo di presidio territoriale e modello di sviluppo turistico. A seguire Carlo Puddu racconterà le fortificazioni della Linea Gotica a Borgo a Mozzano, uno degli esempi meglio conservati della linea difensiva costruita tra il 1943 e il 1944 dall’esercito tedesco. Chiuderà l’incontro Gabriele Calabrese con un intervento dal titolo Il turismo nel territorio lucchese.
La Festa dell’Azalea – biennale 2016 è organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano insieme a Borgo a Mozzano Eventi, ai produttori dell’azalea, a Unità creativa e ai fioristi e commercianti di Borgo a Mozzano. Per ulteriori informazioni www.giardinoazalea.it; Pagina Facebook: “Azalea Borgo a Mozzano”.