Sulla linea gotica con le invasioni digitali

Tre percorsi, uno dei quali inedito, per scoprire la linea gotica. Tre itinerari per immergersi all’interno di quel pezzo di storia, ancora oggi interamente conservato, che, tra il 1943 e il 1944, ha coinvolto in prima persona il comune di Borgo a Mozzano. Tornano le Invasioni Digitali, il movimento nato nel 2013 in collaborazione con la rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers italia e l’associazione nazionale Piccoli musei, per diffondere e promuovere il patrimonio culturale del nostro paese attraverso i social, e con esse la possibilità di visitare un luogo speciale, ma sconosciuto ai più.
Domenica 24 aprile, infatti, dalle 9 alle 17,30, Clip Comunicare, azienda di comunicazione, organizzazione eventi e social-media marketing, insieme al Comune di Borgo a Mozzano, dà appuntamento ai cittadini per un’invasione in piena regola sui sentieri della Linea Gotica. Una giornata dedicata alla scoperta, al ricordo e alla valorizzazione di un patrimonio storico e architettonico unico nel suo genere, testimonianza viva di quello che è stato costruito in queste zone tra il 1943 e il 1944 e di quanto il passaggio della linea difensiva (che dalla Versilia si spingeva fino a Rimini per 320 km), costruita per volere dell’esercito tedesco, abbia cambiato, coinvolto e segnato l’esistenza di un territorio e di centinaia e centinaia di persone.
Il tratto di Borgo a Mozzano è l’unico rimasto intatto di tutta la linea, rappresentando un’eredità documentaria importantissima composta da bunker, piazzole, camminamenti e muri anticarro. Durante la giornata del 24 aprile il pubblico sarà accompagnato nelle visite guidate gratuite dai referenti del comitato valorizzazione e recupero linea gotica: un vero e proprio ingresso nella storia, compiuto, idealmente, grazie ai racconti e agli aneddoti su ciò che accadde in queste zone più di 70 anni fa, e, materialmente, con la possibilità concreta di entrare e percorrere le fortificazioni e i cunicoli scavati nelle montagne intorno a Borgo a Mozzano.
Tre sono gli itinerari previsti: il primo, inedito, che toccherà le trincee e i bunker del Colle delle Coste. Il percorso comincerà con la visita al Museo della Linea Gotica nel centro di Borgo a Mozzano, per proseguire poi al primo camminamento sulla via Lodovica. Da qui l’itinerario salirà di circa 500 metri lungo il Colle delle Coste, per arrivare alle trincee e ai bunker recentemente scoperti. Il secondo giro partirà sempre dal museo per sportarsi poi ai due camminamenti affacciati sulla via Lodovica e terminare alle fortificazioni di Anchiano. Il terzo itinerario, invece, della durata di circa un’ora e 30 minuti, comprenderà il museo e i due camminamenti, con bunker e fortificazioni, sulla via Lodovica. Durante l’invasione è possibile condividere l’esperienza attraverso foto, testi e filmati sui principali social network, Facebook, Instagram, Twitter, Flickr, Pinterest e Google+, utilizzando gli hashtag #scoprilaLineaGotica e #invasionidigitali: in questo modo si creerà un album virtuale contenente tutte le emozioni, le sensazioni e gli scorci collezionati durante le visite. Le visite sono gratuite. Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 333.9379184, fino al 22 aprile. L’evento è organizzato dal Comune di Borgo a Mozzano insieme a Clip Comunicare e al comitato valorizzazione e recupero linea gotica, con la collaborazione dell’associazione Turislucca/Gruppo Buffalo Sherpa e di Instagramers Lucca.