
I bambini in prima linea nell’educazione alla legalità. Un importante progetto che ha coinvolto il Comune di Barga e l’Istituto comprensivo e che, a conclusione, presenterà uno spettacolo teatrale al Differenti. Lo spettacolo, in scena il prossimo 29 aprile alle 20,30, è stato reso possibile grazie alla sensibilità sul tema dell’educazione alla legalità della dirigente dell’Istituto comprensivo di Barga, Patrizia Farsetti e del sindaco, Marco Bonini, e soprattutto a seguito della proposta avanzata dal comandante del corpo di polizia municipale di Barga che si è impegnato con l’amministrazione comunale per lo sviluppo di programmi educativi in questo particolare ambito. A testimoniare la valenza dell’iniziativa, il progetto è stato anche inserito nel Pof della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Barga.
Lo spettacolo teatrale che gli alunni porteranno al Differenti prende spunto dalla favola Alice nel Paese delle Meraviglie; i bambini saranno i protagonisti di un susseguirsi di avventure originali e divertenti. Nel regno del Paese delle Sregolatezze è infatti cambiato tutto da quando la Regina di cuori ha sconfitto la Regina Bianca. Non esistono più le regole, il mondo si è capovolto. Ma non si è fatto il conto con l’entrata in scena di Alice pronta a sconvolgere i piani della Regina di Cuori. Semplicemente inseguendo un Coniglio Bianco, Alice è arrivata nel Paese delle Sregolatezze e sarà proprio lei a cercare di far capire l’importanza del rispetto delle regole per garantire un modo di vivere civile e ordinato.
Per l’iniziativa , preziosa è stata la collaborazione dei genitori impegnati nei costumi e nel preparare i bambini. Un esempio di intelligente cooperazione tra scuola e famiglia curata con entusiasmo e competenza dall’insegnante Maria Rosaria Favoino.
La realizzazione dello spettacolo è stata curata da Debora Lemetti responsabile del “Centro d’Arti” del Comune di Gallicano che con la sua professionalità ne ha seguito la regia e l’intero allestimento.