Rischio idrogeologico e incendi, Pescaglia “fa il pieno” di finanziamenti regionali

29 aprile 2016 | 09:24
Share0
Rischio idrogeologico e incendi, Pescaglia “fa il pieno” di finanziamenti regionali

Dieci interventi nel territorio di Pescaglia per ridurre i rischi idrogeologici, idraulici e quelli legati agli incendi, per un importo complessivo di 950mila euro. Li ha ammessi a finanziamento la Regione Toscana nell’ambito del bando Psr Fesar 2014-2020 (Programma di sviluppo rurale) relativo alla prevenzione dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.

I dieci progetti che riguardano Pescaglia, presentati dagli enti competenti, Unione Comuni della Media Valle del Serchio e Consorzio di Bonifica Toscana Nord, hanno ricevuto un alto punteggio di valutazione in base ai criteri stabiliti dalla Regione. Tra le prime 10 opere in graduatoria – che ne contiene in totale 918 – ben tre, la seconda, l’ottava e la nona, riguardano il territorio amministrato dal sindaco Andrea Bonfanti. “Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – spiega il sindaco, Andrea Bonfanti – La Regione ha riconosciuto la bontà dei progetti che riguardano Pescaglia, tenendo conto la particolare conformità del territorio e la sua fragilità. Per ridurre i rischi di criticità dovuti alle piogge, che purtroppo negli ultimi anni hanno colpito seriamente le nostre zone, e preservare i nostri boschi è quindi importante procedere a opere di prevenzione. Il metodo seguito è quello giusto. Grazie ai fondi regionali e alla sinergia tra enti possiamo portare benefici a tutta la comunità e realizzare interventi i cui costi sarebbero difficilmente interamente accollabili da un solo Comune”.
Tre sono le opere in graduatoria che riguardano il rischio idrogeologico o idraulico. Interessano il Solco di Capacchi a Monsagrati (costo 108mila euro), il Fosso del Pratalino a Monsagrati (111mila euro), e la difesa spondale e il ripristino di un tratto del torrente Vinciola a San Martino in Freddana (134mila euro). Sette sono invece i lavori previsti in ambito di antincendio boschivo. Riguardano: adeguamento funzionale di viabilità a fondo naturale tra Convalle e Gabboli (44mila euro); adeguamento funzionale di viabilità a fondo naturale tra le località Pelucese e Piglione Nord (95 mila euro); adeguamento funzionale di viabilità di servizio in località Crocicchi – Piglione Nord (97mila euro); adeguamento funzionale di viabilità forestale che collega Bozzano con il Monte Acuto (33mila euro); adeguamento funzionale di viabilità naturale a Valle di Fiano (64mila euro); adeguamento funzionale della viabilità forestale che collega Colognora a La Cuculiera (75mila euro); adeguamento funzionale della viabilità forestale che collega Gello a Colognora di Pescaglia (188 mila euro). Queste strade, oltre che avere una fondamentale funzione per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi, diventano anche importanti infrastrutture per costituire la rete sentieristica del Comune e dare impulso allo sviluppo turistico.