Careggine, inaugurato nuovo rifugio escursionistico

30 aprile 2016 | 13:25
Share0
Careggine, inaugurato nuovo rifugio escursionistico
Careggine, inaugurato nuovo rifugio escursionistico
Careggine, inaugurato nuovo rifugio escursionistico
Careggine, inaugurato nuovo rifugio escursionistico

E’ stata inaugurato questa mattina al Comune di Careggine il nuovo rifugio escursionistico ecosostenibile Alpi Apuane. Presenti il sindaco Mario Puppa, il senatore Andrea Marcucci, l’onorevole Raffaella Mariani, il presidente della Provincia Luca Menesini, la consigliera regionale Ilaria Giovannetti, il presidente del consiglio comunale di Castelnuovo, Francolino Bondi e il presidente e il direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi e Marcello Bertocchini.

Il Comune di Careggine ha trasformato un vecchio edificio che ospitava il magazzino comunale in una bellissima e funzionale struttura per l’accoglienza turistica. La struttura si sviluppa su due piani e offrirà all’escursionista un ricovero confortevole, con 5 camere collocate al piano superiore per 17 posti letto, e di ristoro, attraverso una struttura di refezione collocata al piano terreno. Sullo stesso livello è stato realizzato un ampio spazio relax, espositivo e divulgativo dove i futuri gestori potranno intrattenere gli ospiti con proiezioni didattiche e approfondimenti sulle escursioni proposte, sulla storia locale, le peculiarità ambientali, le tradizioni e il folclore dei luoghi. Il rifugio si collegherà in maniera funzionale con l’azienda agricola-naturalistica La Bosa e il suo nuovo ecomuseo per offrire soggiorni naturalistici di medio-lungo periodo. Il rifugio è totalmente ecosostenibile visto che sarà riscaldato con il teleriscaldamento a biomasse e attingerà energia elettrica da un impianto fotovoltaico collocato sul tetto. Anche gli interni rispecchiano il concetto di sostenibilità ambientale con l’uso di materiali locali quali legno e pietra.
Il costo complessivo dell’investimento è stato di 655mila euro, finanziato dalla Regione Toscana attraverso le risorse del bando Innovazione settore terziario e servizi – turismo, commercio e servizi connessi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sempre sensibile a sostenere progetti innovativi e di valorizzazione turistica.