‘Invasioni digitali’ nel cuore della Linea Gotica

Una domenica fra trincee, bunker, sentieri, piazzole e cunicoli nella montagna, nel cuore della Linea Gotica. È partito il conto alla rovescia per l’appuntamento finale di Invasioni Digitali, la manifestazione nazionale nata per valorizzare il patrimonio culturale, storico e architettonico italiano anche attraverso la rete, che fra quattro giorni porterà centinaia di visitatori a Borgo a Mozzano, nei luoghi perfettamente conservati di quel pezzo di storia, che, tra il 1943 e il 1944, coinvolse le genti di queste valli.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano, insieme all’azienda di comunicazione e organizzazione eventi, Clip Comunicare e al Comitato Valorizzazione e Recupero Linea Gotica, in collaborazione con TurisLucca e Instagramers Lucca, si terrà domenica (8 maggio): un’intera giornata (dalle 9 alle 17,30) dedicata a una delle pagine più drammatiche vissute nel secolo scorso dalla popolazione di questo piccolo borgo che, ieri come oggi, rappresenta la “porta d’ingresso” della Garfagnana, dell’Emilia-Romagna e, ancora oltre, dell’Italia del Nord.
Sono due gli itinerari proposti per complessivi cinque turni: il giro sul Colle delle Coste (due turni), che ha già registrato il tutto esaurito; il tour da Borgo a Mozzano ad Anchiano (tre turni), che attraverso i camminamenti fortificati e il corridoio nella montagna sbuca proprio sotto la chiesa del paese. Là dove c’era il principale punto di avvistamento, dal quale i tedeschi controllavano le vie d’accesso nella Valle del Serchio.
Il tratto di Borgo a Mozzano è l’unico rimasto intatto di tutta la linea, rappresentando un’eredità documentaria importantissima composta da bunker, piazzole, camminamenti e muri anticarro. Le visite, gratuite, saranno guidate dai volontari del Comitato Valorizzazione e Recupero Linea Gotica di Borgo a Mozzano: un vero e proprio viaggio nella storia, compiuto, idealmente, grazie agli aneddoti e ai racconti di ciò che accadde più di 70 anni fa.
Durante l’invasione è possibile condividere l’esperienza attraverso foto, testi e filmati sui principali social network, Facebook, Instagram, Twitter, Flickr, Pinterest e Google+, utilizzando gli hashtag #scoprilaLineaGotica e #invasionidigitali: in questo modo si creerà un album virtuale contenente tutte le emozioni, le sensazioni e gli scorci collezionati durante le visite. Le visite sono gratuite. Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 333.9379184.