Visite in notturna al museo di S. Pellegrino

Il museo etnografico provinciale Don Luigi Pellegrini a San Pellegrino in Alpe nel comune di Castiglione Garfagnana aderisce alla campagna di valorizzazione Amico museo 2016 promossa dalla Regione Toscana, tra metà maggio ed inizio giugno, con l’evento Luna piena e fiaccole a San Pellegrino in Alpe, che si terrà sabato (21 maggio) al Museo e al Santuario con ingresso e visita guidata gratuita, esecuzione di musiche tradizionali e possibilità di escursioni guidate ai luoghi del Santo su antichi itinerari.
La manifestazione, organizzata dalla Provincia, è patrocinata da: Comuni di Castiglione Garfagnana e Frassinoro, Unione Comuni Garfagnana e Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano con la collaborazione di Feisct e degli operatori turistici locali. Proprio il 21 maggio è in programma in tutta Europa l’iniziativa La notte dei musei.
Il programma nel dettaglio prevede, oltre all’apertura del Museo etnografico provinciale dalle 17 alle 10 (ingresso gratuito), l’apertura straordinaria notturna del Museo con visita guidata gratuita sia al Santuario di S. Pellegrino (alle 21), sia del museo (alle 22) dov’è prevista l’esecuzione di musiche tradizionali dal vivo.
Sono tre, inoltre, i pacchetti turistico-culturali proposti dagli organizzatori. Aperitivo e visita (al costo di 15 euro a persona): dalle 19 aperitivo con prodotti tipici locali e taglieri di salumi al Rifugio Burigone, al Ristorante l’Appennino da Pacetto e alla Taverna del Pellegrino. Alle 21 e alle 22 rispettivamente la visita al Santuario e quella al Museo. Gli interessati possono prenotare rivolgendosi a: Albergo L’Appennino (0583-649069 appennino@virgilio.it), Rifugio Burigone (333-8231582 info@rifugioburigone.it); Taverna del Pellegrino (333-6892692 ruggero.giannotti@alice.it).
Escursione con visita (13 euro a persona). Passeggiata sulle orme di San Pellegrino, arrivo al crinale seguendo mulattiere millenarie, tramonto sulle Alpi Apuane dagli alpeggi e luna piena ad illuminare la via verso l’Hospitale medioevale. Alle 17 partenza per escursione da San Pellegrino in Alpe. Durata circa 4 ore. Cena al sacco o aperitivo al il rifugio Burigone al prezzo di 15 euro a persona. Arrivo in notturna verso le 21 al Santuario. Anche in questo caso alle 21 visita guidata al Santuario e, alle 22, visita guidata al Museo etnografico. Prenotazione obbligatoria info.wildtrails@gmail.com Tel. 320 2672533.
Infine la soluzione weekend con pernottamento in rifugio (45 euro a persona). Due giorni per godere del suggestivo crinale, tra prati, dolci cime e faggete secolari seguendo le tracce del Santo e dei viandanti che un tempo qui valicavano l’Appennino. Alle 16 partenza escursione dal Passo delle Radici (durata 6 ore), cena al sacco o aperitivo a San Pellegrino al prezzo di 15 euro a persona. Alle 21 accoglienza e visita guidata al Santuario di S. Pellegrino, alle 22 visita guidata gratuita al Museo Etnografico, alle 23 trasferimento al rifugio per il pernottamento. Domenica 22 maggio, dopo la colazione, è prevista la partenza dell’escursione (durata circa 6 ore), pranzo al sacco e, verso le 17, il rientro al Passo delle Radici. Anche per questa opzione è necessaria la prenotazione obbligatoria rivolgendosi a info.wildtrails@gmail.com 349-1184978.