A Bagni di Lucca una giornata di studio dedicata a Giuseppe Pera

20 maggio 2016 | 10:50
Share0
A Bagni di Lucca una giornata di studio dedicata a Giuseppe Pera

Un pomeriggio dedicato a Giuseppe Pera, lo studioso infaticabile, il libero pensatore che ha rivendicato l’autonomia di pensiero come un bene essenziale della vita, l’osservatore attento e critico su tutto ciò che lo circondava. E poi ancora l’accanito lettore che non sapeva rinunciare ai libri e che nel ripercorrere la propria esistenza ammette, come scrive nelle pagine dellautobiografia Il figliuolo di Giovannin di Nunziata (Maria Pacini Fazzi editore), di essere attaccato da un filo indissolubile a quella terra che lo ha cresciuto e formato.

Ecco Giuseppe Pera, dunque, colui che ha contribuito a rifondare il diritto del lavoro insieme ad altri grandi protagonisti del periodo post-costituzionale: sarà lui il protagonista della IX Giornata di Studio organizzata dalla Fondazione Michel de Montaigne insieme alla Fondazione Giuseppe Pera, con la collaborazione del Comune di Bagni di Lucca e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Istituto storico lucchese. L’appuntamento è alle 16,30 nell’ex chiesa inglese di Bagni di Lucca, attuale sede della biblioteca comunale, con l’incontro dal titolo Giuseppe Pera, insigne giurista cresciuto a San Cassiano di Controne. Proprio l’infanzia a San Cassiano, dove era parroco lo zio prete, resterà come un ricordo indelebile nella memoria dell’insigne giurista: luogo di formazione e di avvicinamento a buone e intense letture, recuperate nella Canonica di quella chiesa.
La giornata, a ingresso libero, sarà coordinata dal notaio Umberto Guidugli: la presidente della Fondazione Pera, Ilaria Milianti, traccerà, in apertura, i legami profondi del professor Pera e la metodologia della sua lezione con i luoghi e le esperienze della sua giovinezza, mentre il direttore, Marco Cattani, illustrerà le attività e la missione della Fondazione.
A raccontare il profondo sentimento di libertà che ha sempre animato il giurista sarà Oronzo Mazzotta, professore di diritto del lavoro dell’Università di Pisa e membro del comitato scientifico della Fondazione Pera: la partecipazione da giovanissimo al Partito d’Azione, la collaborazione con il Cln e poi l’avvicinamento al Partito Socialista. E ancora, la difesa della Fiat durante gli anni Settanta, con la minaccia del terrorismo e la vicinanza con la Cgil: quello che emergerà sarà l’immagine di un uomo coraggioso, libero e fedele ai propri ideali, proprio come lo descrive il senatore Pietro Ichino, che parteciperà alla giornata di studio con un proprio intervento. Bruno Micheletti, direttore della sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese, partirà dal libro autobiografico di Pera per tracciare grazie alle parole del giurista il ritratto di San Cassiano di Controne e della sua gente. Sempre prendendo le mosse dall’autobiografia dello studioso, l’editrice Francesca Fazzi illustrerà il progetto di una collana di pubblicazioni, dedicata alla figura di Pera e ai suoi insegnamenti.