In un libro i dieci anni del teatro di Verzura

26 maggio 2016 | 11:14
Share0
In un libro i dieci anni del teatro di Verzura

Arte, cultura e cinema. Ma anche filosofia, storia, politica: tanti gli ospiti nazionali e internazionali che si sono alternati sul palco del Teatro di Verzura di Borgo a Mozzano, prezioso cuore verde e dinamico, che quest’anno compie 10 anni. Un’occasione speciale, un traguardo importante in un periodo in cui le manifestazioni culturali faticano a mantenere i loro spazi e a proseguire la loro programmazione, che sarà degnamente celebrato domenica (29 maggio) alle 17,30 con la presentazione del libro Protagonisti del nostro tempo, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Proprio dal palco del Teatro di Verzura, infatti, l’autore Francesco Poggi racconterà la storia della rassegna, insieme al sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti e all’assessore comunale Giovanni Cabriolu Puddu.

Tra le quinte naturali del Teatro, circondata da azalee e coperta dal cielo estivo, la programmazione del Teatro di Verzura ha accolto negli anni tanti incontri e personaggi di calibro internazionale, affermandosi come punto di riferimento del calendario non solo del Comune, ma di tutto il territorio della Mediavalle e della provincia di Lucca. Fin dalle prime edizioni, il Verzura è riuscito a catalizzare l’attenzione di un vasto pubblico, grazie alle presenze di personaggi più che illustri della vita culturale, politica e artistica del nostro Paese: nella sola edizione 2009 sono stati presenti Giulio Andreotti, Marco Travaglio, Mario Calabresi, Corrado Augias; negli anni successivi, tra gli altri, anche Walter Veltroni, Fausto Bertinotti, Valerio Massimo Manfredi, Massimo Cacciari. E ancora, la musica con Nada, Simone Cristicchi e Stefano Bollani.
All’interno del volume sono contenute le storie e le fotografie di tutti gli ospiti che hanno fatto grande il Teatro di Verzura, in un ideale conto alla rovescia verso l’edizione 2016, quella del decennale, alla quale l’amministrazione comunale sta lavorando da mesi per garantirne il successo e mantenerne inviolata la qualità degli incontri. Edizione, infatti, di cui saranno rivelate alcune anticipazioni proprio durante la giornata di domenica 29 maggio.
Al termine della presentazione del libro, a ingresso libero, sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti nella sede della Misericordia di Borgo a Mozzano. In caso di pioggia, l’appuntamento con la presentazione del libro si sposterà nella sala delle feste dell’ex Convento delle Oblate.