Coreglia, studenti premiati al concorso di scultura

28 maggio 2016 | 10:16
Share0
Coreglia, studenti premiati al concorso di scultura

Successo per il concorso nazionale di scultura 700 anni dell’assedio di Coreglia: Dame e cavalieri alla corte di Castruccio.  L’edizione di quest’anno è stata dedicata al famoso condottiero Castruccio Castracani in occasione dei 700 anni dell’assedio di Coreglia. Un tema che ha conquistato i giovani scultori dei licei artistici ed istituti d’arte d’Italia, con una buona partecipazione: trenta le opere partecipanti al concorso. 

Le premiazioni delle opere vincitrici si sono tenute oggi (28 maggio) al Teatro Bambi del Forte di Coreglia Antelminelli. A fare gli onori di casa il sindaco di Coreglia Antelminelli Valerio Amadei e l’assessore con delega alla cultura Romina Brugioni. La giuria del concorso era composta dello scultore Franco Pegonzi nelle vesti di presidente, assieme al pittore-scultore Gianfalco Masini ed al pittore Pietro Soriani.
Alla fine si è aggiudicata il primo posto l’opera realizzata da Michelangelo De Vito del liceo artistico Francesco Costantino di Alghero con la seguente motivazione: “Opera che più ha evocato il periodo storico rappresentando la lotta tra due cavalieri creando un insieme di grande suggestione con uno stile molto personale”. Secondo classificato Giovanni Piras del liceo Costantino di Alghero, “per l’opera che – si legge nella motivazione – attraverso un viaggio surreale ci porta, con quel volto sognante, a quel periodo storico”. Al terzo posto Giulia Simula sempre del liceo di Alghero “per la composizione fantastica che ci fa vivere una battaglia storica in maniera sintetica giocando con l’immaginazione”. I tre giovani hanno preso parte alla premiazione accompagnati dal professore Alessandro Canu.
La commissione, dopo attento esame, ha inoltre segnalato 7 opere meritevoli: Martina Manca e Valentino Cubeddu di Alghero, Duccio Zingoni, Gregorio Giannelli e Pietro De Galleani, Ruggero Bonifacio di Firenze e Latifa Smail di Comiso. E’ stata premiata, fra le prime tre classificate, un’opera scelta da una giuria composta dagli alunni della classe quinta della scuole primaria di Coreglia, il premio speciale dei ragazzi è andato a Giulia Simula. Alla fine della premiazione è stata inaugurata la mostra dei manufatti allestita nella sala del Teatro. A rendere ancor più storica e suggestiva la giornata il corteo storico e le sbandieratrici del Gruppo storico Alabardieri di Coreglia.