Castelnuovo, tributi e tariffe restano invariati

3 giugno 2016 | 09:02
Share0
Castelnuovo, tributi e tariffe restano invariati

Pareggio di bilancio per ognuno dei tre anni di esercizio e tariffe invariate per tributi e servizi a domanda individuale come asilo nido, mensa e trasporti. Il tutto nonostante la progressiva e consistente riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato che ad oggi rappresentano ancora una delle entrate principali degli enti locali. Il Comune di Castelnuovo di Garfagnana ha approvato nell’ultima seduta del consiglio comunale il bilancio di previsione 2016-2018.

“Purtroppo – spiega l’assessore al bilancio del Comune, Ilaria Pellegrini – dobbiamo ancora fare i conti con i tagli da parte del Governo che quest’anno hanno significato 73mila euro in meno rispetto allo scorso anno. Una cifra che, se sommata agli anni precedenti, sale a 624mila euro di tagli dal 2012 ad oggi. Nonostante questo, fermo restando il blocco delle tariffe dei tributi, abbiamo deciso di lasciare invariate le voci di costo dei servizi a domanda individuale, quali asilo nido, mensa e trasporti, così come quelle relative agli usi dei beni demaniali da parte dei cittadini”. Una scelta che impone al Comune di lavorare su due fronti: da un lato una razionalizzazione nell’uso e nell’organizzazione di beni e di servizi comunali, dall’altro aumentare la lotta all’evasione, potenziandola attraverso l’incrocio di banche dati ed il ricorso a strumenti più incisivi di recupero.
“Tutto ciò – continua Pellegrini – tendendo in considerazione le problematiche di famiglie e imprese rispetto alle quali c’è la disponibilità dell’ente a concordare piani di rateizzazione degli importi dovuti. Ovviamente dovremo anche lavorare molto, come già fatto in passato, per trovare i finanziamenti necessari per raggiungere gli obiettivi di mandato che ci siamo dati”. Gli investimenti verranno quindi limitati agli interventi prioritari: lavori di manutenzione, di recupero del patrimonio e completamento di interventi già avviati, ricorrendo solo in minima parte all’indebitamento.
Piano triennale delle opere pubbliche (2016-18). Per il 2016 è previsto: il completamento del secondo lotto dei lavori di restauro e ristrutturazione della Rocca Ariostesca e restauro tetto della saletta Ex Archivio (180 mila euro, finanziati dalla Regione Toscana); la messa in sicurezza del versante instabile compreso tra località Palazzetto e Fosso Canalaccio (290mila euro, Regione Toscana); il completamento movimento franoso località Pasquigliora (325mila euro, Regione Toscana); interventi di ampliamento loculi del cimitero di Torrite (275mila euro, mutuo) e messa in sicurezza strutturale ed impiantistica della piscina comunale coperta (150mila euro, mutuo credito sportivo). Per l’esercizio 2017, è invece previsto il III lotto dei lavori di messa in sicurezza della scuola elementare (103mila euro, Regione Toscana).
Bilancio di previsione. In questo caso, in cui vanno inseriti i lavori di importo inferiore a 100mila euro, sono invece stati previsti: i lavori per migliorare la viabilità del tratto urbano della Sr 445 in località Santa Maria con la realizzazione dell’impianto di illuminazione (16mila euro finanziati con gli oneri di urbanizzazione); un residuo della Regione Toscana relativo a lavori di messa in sicurezza dello stadio comunale vecchio (11mila euro); l’ascensore alla scuola elementare (44mila euro, Regione Toscana); i lavori di somma urgenza, già eseguiti, relativi alla frana di febbraio scorso sulla strada Torrite – Granciglia (33mila euro, mutuo); la passerella sulla Turrite (85mila euro, Provincia e Regione Toscana) ed infine la prosecuzione dei lavori relativi alla riqualificazione e sistemazione esterna della ex pista di pattinaggio (80mila euro, Fondazione Cassa di Risparmio). Intervento, quest’ultimo, che terminerà nel 2017, anno in cui è previsto anche l’ampliamento del cimitero della frazione di Colle (80mila euro, mutuo), per il quale si attiveranno intanto le procedure necessarie alla modifica del regolamento urbanistico (che ad oggi non ne consente l’ampliamento).