Cartiera del Borgo, nuove infrastrutture dopo il passaggio di proprietà

Viabilità più sicura, minor impatto ambientale e occupazione a Fabbriche di Vallico grazie alla sinergia tra comune e Cartiera del Borgo. L’uso di semafori intelligenti nelle due gallerie renderanno la viabilità più sicura, mentre la metanizzazione della cartiera limiterà l’impatto ambientale escludendo l’olio combustibile, adesso oggetto di deroga. Buone notizie anche sul fronte occupazionale; lo sviluppo di una nuova area edificabile della cartiera porterà nuove assunzioni
“Con il nuovo soggetto che ha acquistato la cartiera di Fabbriche di Vallico, il dottor Romano, si è subito creata una forte empatia – dichiara Michele Giannini –. L’amministrazione comunale, come in passato con la precedente proprietà, ha cercato di risolvere le problematiche che il nuovo proprietario ha posto. La prima richiesta è stato il possibile sviluppo di una nuova area edificata della cartiera; abbiamo valutato il regolamento urbanistico in approvazione, concordato delle ipotesi e fatto fare delle osservazioni – continua Giannini – che tra l’altro sono state agevolate dalla circostanza che nel luogo in questione doveva essere creata un’area a biomasse in virtù del vecchio piano strutturale, che però avevamo già cancellato. L’altra questione per cui il comune si è subito adoperato è una ulteriore deroga sull’uso dell’olio combustibile che come sappiamo – specifica Giannini – ha un tasso di inquinamento superiore alla media ma può essere derogato. Abbiamo firmato nuovamente a tal proposito una deroga alle sostanze inquinanti ma di nuovo con l’imperativo che fosse esclusivamente una soluzione temporanea, trovandosi confortati dal fatto che il comune, uno dei pochissimi in Garfagnana, ha richiesto la metanizzazione per quest’aria all’interno della gara del gas che doveva partire quest’anno. Anche la stessa proprietà si era attivata per rendere utilizzabile il gas come strumento combustibile al posto dell’olio particolarmente inquinante. Un ulteriore elemento su cui la collaborazione con la cartiera sta andando avanti, molto sentito dalla proprietà, è l’installazione di semafori lungo la Provinciale nelle adiacenze delle gallerie in quanto è previsto l’aumento del traffico veicolare su gomma, soprattutto camion; per questo la proprietà della cartiera desidera rendere più sicura la viabilità. Abbiamo effettuato lo studio sui semafori intelligenti, stanziato le risorse di bilancio e scritto alla Provincia per far si che questo desiderio, che diventava una realtà obbiettiva con l’aumento del traffico, potesse realizzarsi. Chi investe sul nostro territorio, valorizzandolo, ha le porte spalancate e la massima collaborazione, pur nel rispetto dei ruoli che contraddistinguono il privato e il pubblico. Siamo molto soddisfatti dell’atteggiamento della Cartiera del Borgo – conclude Giannini – auspichiamo che le problematiche siano risolte quanto prima ed intanto vogliamo ringraziare il dottor Romano per aver acquistato la Cartiera e salvato i posti di lavoro”.