Kme: “Sempre lavorato per garantire l’occupazione”

14 giugno 2016 | 07:27
Share0
Kme: “Sempre lavorato per garantire l’occupazione”

“Kme ha sempre cercato soluzioni che salvaguardassero prima di tutto l’occupazione, anche a scapito delle logiche più strettamene economiche e finanziarie”. A dirlo è la stessa azienda che replica al nuovo intervento del consigliere regionale 5 Stelle, Gabriele Bianchi.

“Ci dispiace – osserva Kme – che non abbia apprezzato l’ironia della replica alla mozione da lei presentata. Tale ironia era dovuta al fatto che nella stessa si fanno affermazioni di carattere tecnico dovute a assoluta non conoscenza dei processi industriali e, nello specifico, forse, ad errate informazioni ricevute, come facilmente le potrebbero dire i rappresentanti sindacali coinvolti. Prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio farsi un quadro corretto della situazione”.
“La vicenda di Kme – aggiunge ancora l’azienda – e dello stabilimento di Fornaci di Barga degli ultimi anni dimostra senza tema di smentita come l’azienda abbia sempre cercato soluzioni che salvaguardassero prima di tutto l’occupazione, anche a scapito delle logiche più strettamene economiche e finanziarie. Questo perché l’importanza della responsabilità sociale dell’impresa è stata sempre una componente fondamentale del sistema di valori del Gruppo. L’altro principio inderogabile per Kme, che è un’industria privata, è quello di confrontarsi prioritariamente, in modo aperto e trasparente, con i lavoratori e le loro legittime rappresentanze, per cercare di affrontare insieme i problemi comuni. Abbiamo il massimo rispetto delle istituzioni, ma senza confusione di ruoli e di responsabilità. Medesimo rispetto per tutte le forze politiche, ma a maggior ragione, non ammettiamo commistioni di sorta in trattative che riguardano le scelte societarie. Non ce ne voglia, dunque, se respingiamo cortesemente la sua proposta di essere coinvolto; non è un fatto personale, sarebbe stato lo stesso per qualsiasi altro suo collega di qualsiasi altra forza politica”.