Servizio civile, altri quattro posti a Borgo a Mozzano

14 giugno 2016 | 09:36
Share0
Servizio civile, altri quattro posti a Borgo a Mozzano

Ancora possibilità di lavoro per i giovani di Borgo a Mozzano. Grazie all’apertura del bando da parte del Centro nazionale per il volontariato per il servizio civile, il Comune di Borgo a Mozzano ha messo a disposizione quattro posti, due alla biblioteca comunale Fratelli Pellegrini e altrettanti l fianco degli operatori del servizio sociale che si occupano di bambini affetti da disabilità.

“Un’esperienza significativa – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti – che offre ai giovani la possibilità di vivere un anno accanto a operatori specializzati nell’ambito dei servizi sociali e culturali del territorio. Un’occasione che insegnerà ai giovani l’importanza del lavoro, del sostegno, dell’aiuto reciproco”.
Alle preselezioni possono partecipare tutti i ragazzi anche non residenti, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che non abbiano mai svolto il servizio civile e che non abbiano in corso con il Comune di Borgo a Mozzano rapporti retribuiti di lavoro o di collaborazione. Il progetto avrà una durata di 12 mesi, per un totale di 1400 ore suddivise su 5 giorni; ai giovani selezionati spetterà un rimborso mensile di 433,80 euro, la copertura assicurativa e la possibilità di vedersi riconosciute le ore di servizio civile come crediti formativi o come tirocinio.
Chi sceglierà di trascorrere un anno in biblioteca avrà il compito di valorizzarne gli spazi, migliorandone il servizio di catalogazione e prestito. L’obiettivo del progetto Parole che vivono, biblioteche che crescono è proprio quello di far vivere gli ambienti, facendoli diventare centro aggregativo e di riferimento per il territorio, conservandone la cultura e il patrimonio delle tradizioni.
I due giovani che saranno selezionati per il progetto Sociale…si può si occuperanno invece della gestione dei servizi socio-educativi ed assistenziali del Comune di Borgo a Mozzano. Nello specifico, i giovani affiancheranno gli operatori che si prendono cura dei piccoli studenti con disabilità delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado inserite nei Progetti H. Con le attività di sostegno sia dentro che fuori la scuola, i partecipanti al servizio civile promuoveranno l’autonomia, lo sviluppo psico-fisico, il benessere e l’integrazione dei bambini.
Per partecipare è necessario compilare i moduli disponibili nella sede lucchese del Centro Nazionale per il Volontariato o scaricabili dai siti internet www.centrovolontariato.net e www.serviziocivile.gov.it. Ai moduli dovranno essere allegati la fotocopia di un documento di identità in corso di validità, il curriculum vitae e la copia dei titoli di studi e degli attestati conseguiti. La candidatura deve pervenire al Centro nazionale per il volontariato, via Catalani 158, Lucca entro le 14 del 30 giugno. E’ possibile consegnare a mano la propria candidatura o inviarla per posta, tramite raccomandata A/R entro e non oltre le 13.30 del 28 giugno.