Progetto Score, Fondazione Campus e Unione Comuni Garfagnana a Bruxelles

23 giugno 2016 | 09:47
Share0
Progetto Score, Fondazione Campus e Unione Comuni Garfagnana a Bruxelles

Progetto Score! sul turismo delle radici: presentati a Bruxelles i risultati della ricerca condotta da Fondazione Campus per il progetto europeo unico nel suo genere (Support to Capacities for tOurism of Returning Emigrants rientra all’interno del progetto Erasmus+), che vede capofila l’Unione dei Comuni della Garfagnana.
Si è tenuta martedì (21 giugno) alla Direzione generale della prresidenza del Tuscany Region’s Ee Liaison Office, la presentazione del volume Ritorno alle origini: analisi di un fenomeno in forte sviluppo nel mercato turistico, che fa parte della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria, pubblicata dall’Unione Comuni Garfagnana.

Ad illustrarlo la coordinatrice dell’area turismo della Fondazione Campus, Enrica Lemmi: “Partendo dalla limitata letteratura esistente su quello che è considerato un fenomeno turistico di nicchia – ha detto Lemmi -, e focalizzandosi sulla stima del potenziale bacino d’utenza, la ricerca rappresenta prima di tutto uno strumento utile a sensibilizzare i piccoli territori e i loro stakeholder sulle potenzialità offerte dal turismo di ritorno, oltreché a costituire un documento di programmazione strategica per le politiche turistiche sul territorio dell’Appennino tosco-emiliano. Da rilevare che questo progetto non ha solo comportato un’analisi applicata, ma anche la formazione di giovani italiani, brasiliani e argentini per fornire competenze per la promozione turistica del territorio e sviluppare capacità autoimprenditoriali in questo segmento di mercato”.
All’incontro, molto partecipato e che si è concluso con un buffet dove erano protagonisti i prodotti tipici del territorio grazie ad una startup di una giovane della Valle del Serchio che lavora nella capitale belga, ha presenziato Francesco Pinagli, segretario generale Unione Comuni Garfagnana, ed hanno portato i saluti istituzionali Enrico Maria Mayrhofer, capo dipartimento della Regione Toscana a Bruxelles, Emilia Coviello, capo della cancelleria dell’ambasciata italiana a Bruxelles, Marc Tarabella e Nicola Danti del gruppo Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici al Parlamento Europeo (S&D). Ha animato il dibattito seguito alla presentazione Sergio Scocci, presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo a Bruxelles.