Torna con un ricco programma il festival di Borgo a Mozzano

27 giugno 2016 | 11:17
Share0
Torna con un ricco programma il festival di Borgo a Mozzano

Tutto pronto per un’altra estate bavarese che dal 1 al 24 luglio approderà a Borgo a Mozzano. Ecco il Festival Borgo a Mozzano, più comunemente conosciuto come Festa della birra, giunto quest’anno alla 34esima edizione, appuntamento imperdibile per la provincia di Lucca e simbolo, insieme al teatro di Verzura e alla rassegna Borgo è Bellezza, del ritorno della bella stagione.

L’edizione 2016 del festival è stata presentata questa mattina dal sindaco, Patrizio Andreuccetti, dal presidente dell’associazione culturale Borghigiana, Fabio Belli, e dalla presidente della Pro Loco di Borgo a Mozzano, Katia Ridolfi.
“L’estate borghigiana – ha commentato il sindaco Patrizio Andreuccetti – è costellata di tanti eventi e appuntamenti. Calendari ricchi di iniziative, incontri culturali e, grazie al festival Borgo a Mozzano, anche tanto divertimento per tutte le età. Il festival è un’istituzione, ormai, al pari della mostra della azalea, della sagra del baccalà e della festa dell’olio. Un appuntamento storico, quindi, che chiama a raccolta persone provenienti da tutta la provincia e anche da fuori e che rappresenta un buon biglietto da visita per valorizzare le associazioni e le realtà economiche del nostro territorio”.
Gli oltre 10mila metri quadri degli impianti sportivi sulla via Lodovica offrono lo spazio necessario per ospitare le quattro grandi aree in cui si divide il Festival, dove, accanto agli stand gastronomici, si terranno ogni sera spettacoli, show e concerti. “Voglio ricordare – prosegue il sindaco – che lo stadio comunale è stato recentemente intitolato a Remo Garibaldi, instancabile pietra miliare del volontariato e dell’impegno civico. Se Borgo a Mozzano può vantare manifestazioni importanti e collaborazioni internazionali lo dobbiamo anche a lui e alla sua dedizione alla vita della nostra comunità”.

Le aree
Il cuore pulsante del Festival è l’area Centrale, palco d’eccellenza dove per 24 sere si alterneranno concerti live e performance di dj conosciuti in tutta Italia. Ospite d’eccezione, accanto ai gruppi locali come la Manolo Strimpelli Nait Orkestra e i ragazzi della scuola di musica Jam Academy, sarà Moses Concas, artista sardo che, con il suo mix di armonica e beatbox, si è aggiudicato il primo posto nello show Italia’s Got Talent 2016. Commenta Fabio Belli: “Un artista che vive a Londra di street art e che, dopo la vittoria al celebre talent di Sky, sta ricevendo il giusto riconoscimento. Una presenza che ho fortemente voluto e che certo contribuisce a rendere interessante il palco del Festival di Borgo a Mozzano”.
Un piccolo angolo di Germania, invece, accoglierà il pubblico nell’area Bavarese: musica tradizionale, stand gastronomici con piatti e prodotti tipici e, chiaramente, birra tedesca, vera protagonista assoluta del Festival. Anche per l’edizione 2016 torna il gemellaggio con Ingolstadt, la cittadina sulle rive del Danubio: per l’inaugurazione di venerdì 1 luglio è previsto il consueto rito di apertura della prima botte di birra, alla presenza di mastri birrai tedeschi e dell’amministrazione comunale. Arriverà inoltre, dalla Baviera, una banda tradizionale che animerà la serata con canti e balli. Negli altri spazi sarà invece protagonista la birra Forst, marchio italiano indipendente con sede a Merano. “Stiamo lavorando – assicura Belli – perché già dalla prossima edizione trovino un loro spazio nel Festival anche le birre artigianali del territorio”.
Ancora spazio alla musica nell’area Liscio: tra birrerie e pizzerie, una grande pista da ballo attrezzata dove si esibiranno le migliori orchestre toscane, per vivere a ritmo di valzer e tango, mazurca e latino americano un’estate a passo di danza. E infine, salti e capriole per i più piccoli nel Luna Park con giostre, scivoli e gonfiabili: ogni attrazione è indicata per tutte le età, per divertirsi e giocare in completa sicurezza. “Non dimentichiamoci – conclude Andreuccetti – che fino al 10 luglio saranno in corso gli Europei di calcio: tutte le partite saranno trasmesse dal maxischermo dell’area bavarese e auguriamoci di poterci riunire lì per tifare la nostra nazionale”.
Il Festival Borgo a Mozzano è organizzato dall’associazione culturale Borghigiana, con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano e della Pro Loco e con la collaborazione della Misericordia di Borgo a Mozzano, la Pallavolo Valdiserchio e l’Asd Corsagna. “Sono felice di ringraziare tutti gli organizzatori – commenta Katia Ridolfi – e di sottolineare la forza attrattiva che il Festival ha per i più giovani, presupposto che, mi auguro, permetterà una lunga vita a questo appuntamento”.

Il calendario delle serate
I concerti live del Festival Borgo a Mozzano iniziano venerdì 1 Luglio con il gruppo piacentino Special Guest Live, un’eccellenza nel panorama nazionale delle cover band. Chiuderà la serata, il dj Christian Pellicci. Si prosegue con Dj Marco Bresciani, sabato 2 luglio; Forrò Mior Live, domenica 3 Luglio; Andrea Brunini, lunedì 4 luglio; The Strangers, martedì 5 luglio; Moka+F.A.G., mercoledì 6 luglio; Jam Academy, giovedì 7 luglio; Riccardo Cioni dj Full Time, venerdì 8 luglio; Urlo Band e spettacolo pirotecnico a chiusura di serata, sabato 9 luglio; Manolo Strimpelli Nait Orkestra, domenica 10 luglio; Gold Five, mercoledì 13 luglio; Brama Buriana – Ligabue Tribute, giovedì 14 luglio; Rick Hutton The Rock Story + Moses Concas from Italia’s Got Talent 2016, venerdì 15 luglio; Giulia Mutti Tour 2016, sabato 16 luglio; dj Marco Bresciani, domenica 17 luglio; Tombeto Centrale, martedì 19 luglio; The Drones – Muse Tribute, mercoledì 20 luglio; 88Sedici – Max Pezzali & 883 Tribute, giovedì 21 luglio; Schiuma Patry Mixed by Claude, sabato 23 luglio; party di chiusura con il dj Marco Bresciani, domenica 24 luglio. Tutte le serate, a ingresso libero, inizieranno alle 22.

Elisa Tambellini