A Cune il secondo appuntamento di “Borgo è bellezza”

1 luglio 2016 | 11:40
Share0
A Cune il secondo appuntamento di “Borgo è bellezza”

Secondo appuntamento per Borgo è Bellezza: dopo la prima serata che ha visto protagoniste l’astronomia e la storia delle scoperte scientifiche, la rassegna si sposta a Cune, nel parco Papa Giovanni XXIII. Martedì (5 luglio) alle 21, la frazione sarà teatro naturale per l’iniziativa L’Occhio di Lucca.

Cune sorge a 653 metri di altitudine, alle pendici del monte Bargiglio, una delle vette secondarie delle Apuane. Qui intorno all’anno 1000 vi è stata costruita una torre di avvistamento, chiamata proprio Occhio di Lucca per la sua capacità, data la posizione strategica, di controllare tutta la Valle, da Castiglione di Garfagnana alla Brancoleria, fino a Lucca. L’Occhio faceva parte del sistema di controllo che doveva garantire la sicurezza del territorio: da Cune, infatti, la torre poteva mettersi in diretta comunicazione con il punto di avvistamento centrale, un tempo situato in piazza Napoleone, nel centro storico di Lucca.
Attraverso la musica, il teatro e le parole, Silvia Valentini e Giampiero Landucci racconteranno la storia di questo luogo magico, di cui purtroppo oggi non restano che poche rovine, illustrando anche i metodi di segnalazione, dei quali sarà effettuata una dimostrazione, e l’importanza che ha avuto Cune nel proteggere tutta la Valle. La serata si chiuderà con una visita guidata al paese di Cune e con un rinfresco, offerto dal circolo ricreativo.
Per facilitare l’accesso al paese sarà organizzato un servizio navetta gratuito che partirà dalla Madonna dei Ferri, a Borgo a Mozzano. L’evento è organizzato in collaborazione con il Cai di Lucca, con le associazioni Historica Lucensis e Antica Zecca di Lucca e con Ari, l’associazione dei radioamatori italiani.
Borgo è Bellezza prosegue martedì (19 luglio) a Domazzano, dove verrà raccontata e messa in scena la battaglia avvenuta durante la Seconda guerra mondiale tra i tedeschi e gli americani, che portò poi alla liberazione della frazione.
Per ulteriori informazioni è possibile seguire la pagina Facebook Borgo è Bellezza.