Riapre il punto informazioni turistiche al Ponte del Diavolo

4 luglio 2016 | 11:38
Share0
Riapre il punto informazioni turistiche al Ponte del Diavolo

La stagione turistica è ufficialmente cominciata anche nella Mediavalle e, in particolare, a Borgo a Mozzano. L’ha annunciato il sindaco, Patrizio Andreuccetti, che questa mattina ha ufficializzato la riapertura del punto informazioni turistico installato a pochi passi dal Ponte del Diavolo, che accoglierà i visitatori e li inviterà a conoscere anche altri punti d’interesse del territorio. Nella stessa occasione Andreuccetti ha presentato le brochure informative e il nuovo sistema di cartellonistica che coprirà il comune di Borgo a Mozzano, con l’obiettivo di facilitare la permanenza e l’orientamento dei turisti. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, Andrea Bonfanti.

“L’info tourist – ha spiegato il sindaco – è un punto importantissimo per tutto il territorio comunale. Da qui, infatti, i visitatori che si fermano al Ponte del Diavolo saranno indirizzati verso le altre bellezze borghigiane, fino alle frazioni più affascinanti e nascoste. Dobbiamo ripartire dal nostro monumento più importante per fare in modo che Borgo a Mozzano diventi meta di visite sempre più frequenti e strutturate durante l’arco dell’anno. Le due tirocinanti selezionate dal bando comunale lavoreranno per tutta l’estate nel punto informazioni: questo per me è motivo di soddisfazione, mi piace l’idea che siano i giovani a promuovere il nostro territorio, mi piace pensare che questo sia un modo diretto per farli affezionare alla nostra meravigliosa terra”.
I turisti troveranno all’interno dell’info point due brochure, una in inglese e una in italiano, che avranno il compito di guidare il visitatore alla scoperta di Borgo a Mozzano, informandolo sui luoghi, sulla storia e sugli eventi. Una guida turistica a tutti gli effetti, preziosa e dettagliata, che rivela tratti sconosciuti del comune e che invita a scoprirne le bellezze. All’interno della guida, inoltre, anche i contatti per visitare le fortificazioni e i bunker della Linea Gotica, il museo della memoria e l’osservatorio astronomico di Monte Agliale, fiori all’occhiello del territorio.
Ma non finisce qui: da quest’anno, infatti, nel centro di Borgo a Mozzano sarà presente anche un nuovo sistema di cartellonistica, che aiuterà i visitatori a conoscere le chiese, i palazzi e le piazze principali. Sei i cartelli, contenenti i cenni storici e le curiosità, che dal Ponte della Maddalena arriveranno a Palazzo Giorgi, poi alla Chiesa di San Rocco e a quella di San Jacopo, ancora avanti fino a piazza XX settembre, in direzione del mercato e dell’ex Convento delle Oblate, per approdare poi al Convento di San Francesco e alla Madonna dei Ferri.
Nelle prossime settimane la nuova cartellonistica verrà posizionata anche in cinque punti del territorio, comprendenti, ognuno, le frazioni di Borgo a Mozzano (zona 1: Valdottavo, Domazzano, Partigliano e Tempagnano; zona 2: Diecimo, Dezza; zona 3: Chifenti, Anchiano, Corsagna; zona 4: Rocca, Oneta, Cune; zona 5: Gioviano, Motrone).
Il progetto di una comunicazione capillare e dedicata al turismo rientra nell’ambito di Borgo è Bellezza, iniziativa che punta a valorizzare e a far conoscere il territorio di Borgo a Mozzano ed è stato realizzato dal Comune di Borgo a Mozzano, da Unità creativa, dall’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.