Dalla musica all’economia passando per il thriller: triplo appuntamento per il Teatro di Verzura

Fine settimana lungo per il Teatro di Verzura, con tre appuntamenti di qualità che da giovedì a sabato animeranno la rassegna culturale organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano, in collaborazione con la libreria Ubik.
Tra musica, scienza, medicina, finanza e letteratura, all’ex convento delle Oblate gli appuntamenti non mancano. Si comincia giovedì (14 luglio) con il chitarrista Domenico Lafasciano e gli studenti della scuola civica di musica M.Salotti di Borgo a Mozzano, che hanno appena concluso la masterclass in chitarra, con un’attenzione specifica al ruolo dello strumento nelle formazioni cameristiche. Sul palco si alterneranno piccoli gruppi musicali, composti dagli allievi e dagli insegnanti della scuola, ai quali andrà di volta in volta ad aggiungersi il famoso musicista conosciuto in tutto il mondo per le sue doti innegabili. Protagonista sarà appunto la chitarra, indagata e raccontata attraverso esibizioni dal vivo, con musiche che viaggiano intorno al mondo delle formazioni cameristiche, e vere e proprie incursioni nella storia musicale.
Al piacere dell’ascolto subentra l’interesse per la divulgazione scientifica nella serata di venerdì 15, quando Massimo Polidoro, scrittore, giornalista ed esploratore dell’insolito, come ama definirsi, affronterà una tematica tanto attuale quanto largamente dibattuta: i vaccini. Al suo fianco siederà il dottore Raffaele Domenici, responsabile del dipartimento materno-infantile dell’ospedale San Luca di Lucca, che cercherà di rispondere ai dubbi, alle perplessità e, talvolta, ai luoghi comuni nati intorno alla vaccinazione. Nell’occasione Polidoro, considerato uno dei maggiori esperti internazionali nel campo del mistero e della psicologia dell’insolito e co-fondatore e segretario del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), presenterà anche il suo ultimo libro Non guardare nell’abisso. Una nuova indagine per Bruno Jordan (edito da Piemme). Uscito il 21 giugno scorso, il thriller racconta un’altra avventura di Bruno Jordan, cronista per la rivista Krimen, ironico segugio e piantagrane supremo.
Si approda infine a sabato 16 luglio con il j’accuse di Vincenzo Imperatore, ex spietato manager bancario, che dopo l’esordio con Io so e ho le prove, torna in libreria con Io vi accuso, edito anche questa volta da ChiareLettere. Imperatore allestisce un vero processo al sistema bancario, a partire dai documenti interni, estratti di conto corrente, confessioni circostanziate di “gole profonde” tuttora in carica. Una via d’uscita esiste ed è proprio Imperatore a fornire tutti i consigli utili per gestire la propria attività senza bisogno delle banche.
Tutti gli appuntamenti del Verzura iniziano alle 21; l’ingresso è gratuito. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni: www.teatrodiverzura.com; Pagina Facebook Teatro di Verzura.