Studenti a ‘scuola’ alla Pcmc

15 luglio 2016 | 14:22
Share0
Studenti a ‘scuola’ alla Pcmc

In questi ultimi mesi, la Pcmc, insieme al centro per l’impiego della Valle del Serchio e le scuole Itis e Ipsia, di Lucca e Castelnuovo, hanno messo a punto e reso possibile un progetto formativo di alternanza scuola-lavoro unico nel suo genere. Si tratta di un progetto innovativo volto a sviluppare competenze specifiche di meccanica, elettronica e programmazione, in giovani diplomati e futuri laureati. Competenze necessarie per poter, far parte della squadra di collaudatori e tecnici di assistenza della Pcmc a cui viene richiesto sempre un maggiore e specialistico bagaglio di conoscenze E’ un percorso che permetterà ai giovani diplomati di applicare quanto appreso in ambito scolastico, arricchito e approfondito dal passaggio attraverso la realtà lavorativa.

Pcmc, con questo programma di formazione, ha deciso di investire sulle persone del territorio. I ragazzi selezionati, vivendo un’esperienza coinvolgente e mirata, potranno comprendere più velocemente, essendo seguiti da tutor preparati, come applicare le loro conoscenze teoriche, sviluppando l’attenzione al perseguimento del risultato e l’atteggiamento di ricerca, elemento imprescindibile per l’innovazione e lo sviluppo di una professionalità altamente qualificata.
L’azienda richiede a questi ragazzi impegno e determinazione, perché il loro cammino comune durerà circa 4 anni, dall’ultimo periodo delle superiori, sino al conseguimento della laurea breve in ingegneria.
Gli studenti alterneranno la classica attività scolastica in aula, con periodi di formazione in azienda. Al conseguimento del diploma parteciperanno ad uno stage di circa 3 mesi presso la Pcmc. Poi dovranno iscriversi al corso di ingegneria elettronica o meccanica e, nel periodo estivo, verranno assunti dalla Pcmc con un contratto a termine di durata di tre/quattro mesi; questo si ripeterà ogni anno, se in pari con gli esami, fino al conseguimento della laurea con un a tesi su un caso studiato in azienda. Solo alla fine del percorso, ai più meritevoli, verrà proposto un contratto di apprendistato della durata di tre anni con l’obiettivo di trasformalo, al termine del periodo, in un contratto a tempo indeterminato. Un percorso che richiede ovviamente impegno, ma una reale opportunità lavorativa appena conseguita la laurea. Quattro tutor hanno già accolto i neo diplomati, dando inizio con loro al progetto.