Rocca Ariostesca, via alla seconda fase del recupero

26 agosto 2016 | 11:36
Share0
Rocca Ariostesca, via alla seconda fase del recupero
Rocca Ariostesca, via alla seconda fase del recupero
Rocca Ariostesca, via alla seconda fase del recupero

Prosegue il recupero e la valorizzazione del complesso della Rocca Ariostesca, il monumento simbolo di Castelnuovo di Garfagnana. Si sono appena conclusi i lavori di risanamento del tetto della struttura. Il cantiere si sposta ora nella vicina sala ex Archivio che, entro la fine del 2016, sarà completamente rimodernata e riqualificata, sia all’interno che all’esterno, in modo da poter accogliere mostre, esposizioni ed eventi di varia natura. Continua quindi a prendere forma il progetto dell’amministrazione comunale di trasformare il complesso monumentale in uno spazio espositivo dedicato al territorio. Il recupero della Rocca Ariostesca è infatti parte integrante di un progetto culturale più ampio, che e la stessa trasformarsi in spazio museale dedicato alla storia del territorio, con l’allestimento di spazi per la valorizzazione della figura dell’Ariosto e delle vicende politiche, amministrative, sociali e culturali della Garfagnana, con particolare riferimento al secolo XVI.

I lavori. Il secondo lotto di lavori del progetto ‘Rocca Ariostesca’ è diviso in due stralci per un importo complessivo di 500mila euro, di cui 400mila finanziati dalla Regione Toscana. Il primo stralcio di interventi da 240mila euro è stato ultimato e i ponteggi sono stati smontati. Ora parte il secondo stralcio di lavori da 260 mila euro. L’intervento verrà completato entro la fine dell’anno (31 dicembre) e riguarda la sala ex Archivio. L’obiettivo e’ quello di migliorare sensibilmente la funzione della sede come contenitore di eventi culturali di varia natura (conferenze, mostre di pittura, di scultura e così via), collegandola al percorso museale della Rocca e ripristinando gli spazi per le funzioni amministrative e di rappresentanza. La Sala sara’ inoltre adegata alla normativa esistente in materia di prevenzione incendi, abbattimento barriere architettoniche e sicurezza impiantistica.
I principali interventi. Il progetto prevede il rifacimento delle facciate esterne, interne, della pavimentazione e della copertura (con il tetto che verrà smontato e rimontato). Verranno poi eliminate le barriere architettoniche in modo da rendere la struttura accessibile ai diversamente abili, e realizzati due bagni: uno all’interno della sala, idoneo all’utilizzo da parte del portatori di handicap, e un bagno di servizio al piano seminterrato. Previsti anche nuovi arredi per l’interno e il rifacimento degli impianti termici, elettrici e audio/video. Verra’ infine realizzata una nuova uscita di sicurezza e un impianto antintrusione e di videosorveglianza.
Il progetto è stato realizzato dallo studio Architetti e Ingegneri Associati – Pietro Luigi Biagioni e Marco Ferrando. I lavori saranno invece realizzati dalla ditta Lorenzini Pietro Srl. Il responsabile dei lavori per l’amministrazione comunale è il geometra Vincenzo Suffredini.