Garfagnana mobilitata per il terremoto, aperto un conto corrente

Il sisma di magnitudo 6 che ha devastato l’area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando centinaia di morti e feriti, ha scosso l’intera comunità della Garfagnana, accomunata ai territori interessati dalla simile conformazione geografica, stessa incertezza geologica, e anche recentemente, sebbene con diversa intensità, da simili vicende, che di fronte alla tragedia non è rimasta a guardare.
In poche ore le associazioni di volontariato Cav Anpass di Pieve Fosciana, Autieri d’Italia della Garfagnana, coordinamento Misericordie Garfagnana, gruppo Protezione Civile di Molazzana, Ser. Ari Garfagnana e Gruppo Volontario Fortezza, coordinate dal centro di Protezione Civile dell’Unione Comuni Garfagnana, si sono infatti attivate per fornire nel breve periodo aiuto alle vittime fornendo la propria disponibilità e mettendo a disposizione le attrezzature logistiche atte a portare soccorso alle popolazioni colpite dal sisma. Al contempo l’Unione Comuni Garfagnana si è mobilitata aprendo un conto corrente di raccolta fondi a favore delle vittime e molti altri soggetti accreditati si sono già detti disponibili a recarsi nelle zone colpite dal terremoto. In questo senso, proprio per la lunga storia che ha segnato nel corso dei secoli il suo territorio, la Garfagnana si colloca all’avanguardia nelle metodologie di formazione di un Volontariato sempre più chiamato ad operare nei diversi scenari locali e nazionali e secondo tecniche specialistiche e di livello operativo e di sicurezza. Nel corso della riunione organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana, per il coordinamento delle iniziative di aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto Centro Italia, a cui hanno partecipato rappresentanti dei Comuni e delle Associazioni di Protezione civile, è stato deciso di costituire un comitato operativo al fine di convogliare la raccolta di fondi attraverso il precostituito conto corrente per la realizzazione di un progetto che verrà definito direttamente e concretamente con il Comune di Amatrice, zona operativa della Regione Toscana dove opereranno associazioni e tecnici dei Comuni della Garfagnana.
“Invitiamo tutte le associazioni – spiega l’Unione dei Comuni – a prendere contatto con i referenti del Comitato e con i Comuni di riferimento, per realizzare iniziative di sensibilizzazione per la raccolta dei fondi. Per informazioni chiamare i numeri dei referenti del comitato Mauro Giannotti cel 3495194686 e Vincenzo Suffredini 3293813938”. Ecco invece l’iban dove è possibile versare le contribuzioni: IT 30 D 03242 70130 e il conto corrente 1604015326 intestato ad Unione Comuni Garfagnana Sisma Centro Italia 2016.