San Romano, viaggio nel tempo tra foto e ricordi

Ritorno al passato per l’abitato di San Romano in Garfagnana. Domenica alle 17 palazzo Pelliccioni ospiterà la presentazione del volume fotografico In San Romano in Garfagnana, curato da Carlotta Santi: un viaggio per immagini nella storia politica, economica, sociale e culturale locale attraverso una rassegna di 280 scatti rappresentativi di luoghi, fatti e personaggi del primo cinquantennio del ‘900. L’iniziativa, promossa dalla biblioteca di Sardegna, si inserisce nell’ambito del progetto ‘Fototeca di Toscana’ e prevede la raccolta, l’acquisizione e la pubblicazione di repertori fotografici monografici su tema locale.
A San Romano in Garfagnana sono state raccolte oltre 300 fotografie inedite, tratte dalle dirette disponibilità di 100 famiglie del luogo che ne hanno consentito la digitalizzazione e condivisione: un patrimonio di memorie pubbliche e private di interesse storico ed etnografico che non potrà non suscitare l’interesse e la curiosità di appassionati studiosi e cultori. “Da queste fotografie emergono le famiglie, i legami, gli eventi, i mestieri e le tradizioni di un mondo che fu – spiega la curatrice Carlotta Santi – e nel retro di molte fotografie che mi sono state fornite ho trovato spesso una piccola dedica, che recita: ‘per essere ricordato’. In queste parole si racchiude lo scopo del volume, a testimonianza di una memoria storica che deve continuare a vivere nel ricordo”. Per il sindaco di San Romano, Pier Romano Mariani, “ognuno di noi troverà un modo tutto suo di vivere queste immagini a seconda della propria età e delle proprie esperienze di vita. Ogni immagine, ogni avvenimento ci obbliga ad utilizzare la nostra memoria, rafforzando il senso di appartenenza ad una comunità dai contorni culturali e tradizionali ben definiti, contribuirà sia nei più giovani che nei più anziani a creare sensazioni di particolare intensità”.
Entusiastica la partecipazione della popolazione residente al progetto. Come l’onorevole Raffaella Mariani che testimonia: “A ciascuno di noi ha fatto piacere recuperare immagini di famiglia cui è attribuito un grandissimo valore affettivo per restituirle all’analisi storico sociale e consegnarle alla conservazione come aiuto per la comprensione di un periodo che ha determinato il presente e che potrà contribuire ad un futuro che ci auguriamo sia all’altezza delle aspettative e della speranza”.
Promossa in collaborazione con l’amministrazione comunale di San Romano in Garfagnana, la presentazione sarà accompagnata da una mostra fotografica visitabile a ingresso libero nella serata di domenica (4 settembre) a partire dalle 17 e nelle mattinate del 5, 6 e 7 settembre dalle 9 alle 12.