San Magno a Pontecosi, nuovi locali e un ascensore per la chiesa

10 settembre 2016 | 10:59
Share0
San Magno a Pontecosi, nuovi locali e un ascensore per la chiesa

Domenica (11 settembre) alle 18 si terrà la cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali del centro socio-culturale San Magno (completamente restaurati dai volontari del circolo Anspi paesano e resi fruibili per tutta la comunità) e del nuovo ascensore costruito per abbattere le barriere architettoniche e facilitare la salita alla chiesa parrocchiale di San Magno.

“Appena pochi mesi fa – si legge nella nota degli organizzatori – un magnifico gruppo di volontari ha deciso di riportare alla luce una serie di stanze e scantinati appartenenti alla canonica della parrocchia di San Magno. Il tutto con l’intento di realizzare un ascensore per abbattere le barriere architettoniche che rendevano inaccessibile la chiesa parrocchiale principale agli anziani e ai soggetti diversamente abili. Oggi quei luoghi sono stati completamente recuperati e al loro interno si celebrano – in aggiunta alla catechesi e agli altri incontri di carattere religioso – le riunioni del locale circolo Anspi e del centro socio-culturale San Magno, che è nato come costola dello stesso circolo per promuovere la totale condivisione con l’altro e dare vita a confronti su tematiche che spazieranno dalla musica alla letteratura, dall’arte all’enogastronomia, dalla meditazione alla botanica, utilizzando anche gli ampi spazi all’aperto che sono stati bonificati e totalmente recuperati”.
“Infine – prosegue la nota – non possiamo non accennare all’importanza turistica che assumerà nei prossimi anni la Rocca di San Magno, definita dai pontecosini “grotta”. Recuperata nei suoi tratti essenziali e riportata alla vita, diventa un faro garfagnino completamente accessibile e localizzato strategicamente lungo la via Francigena e al centro rispetto a fortificazioni più imponenti e attrattive come la fortezza delle Verrucole e quella di Monte Alfonso. L’ampia offerta della Garfagnana viene così ad arricchirsi di una ulteriore piccola perla: un borgo antico che garantisce al contempo itinerari storico-culturali (attorno a una fortificazione e ai suoi luoghi sacri) e altri di carattere naturalistico-ambientale (grazie al lago e alla ricca flora e fauna che lo circonda e lo popola)”.
“Ci preme ringraziare – chiudono gli organizzatori dell’evento – immensamente la Fondazione Banca del Monte e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il fattivo contributo finanziario che, sommato al lascito del compianto don Ascanio Mancini, ha permesso la realizzazione del progetto-ascensore. L’opera gratuita e volontaria dei molti pontecosini che si sono spesi personalmente in questi mesi nella messa in sicurezza e nella valorizzazione di tutto il complesso ha poi fatto il resto”.
Il programma inizia alle 18 con la messa. Alle 18,45 ci sarà l’inaugurazione e la benedizione dell’ascensore e dei nuovi locali del centro socio culturale San Magno. Alle 19 è in programma un rinfresco gratuito offerto dai volontari di Pontecosi.
Prima e dopo la cerimonia, sempre sulla sommità della grotta di San Magno che ospita la chiesa, ci sarà la possibilità di percorrere in anteprima assoluta l’itinerario storico alle vecchie mura medievali del castello di Pontecosi. All’inaugurazione saranno presenti l’arcivescovo di Lucca Italo Castellani, sindaci e autorità della Valle. Durante il rinfresco verrà suonata musica jazz e sarà possibile godere appieno del tramonto sul lago da una terrazza panoramica che lascia senza fiato.