Borgo, primi bilanci: “Spese ridotte, tanti investimenti”

Tanti i cittadini presenti alla serata del confronto, organizzata ieri (26 settembre) dall’amministrazione comunale di Borgo a Mozzano, nella sala delle feste dell’ex convento delle Oblate: un’occasione durante la quale il pubblico ha potuto chiedere chiarimenti e conoscere dall’interno la macchina comunale. E’ stato infatti il sindaco Patrizio Andreuccetti ad aprire la serata, presentando il quadro economico e programmatico del comune.
“Ci sono aspetti – ha spiegato il primo cittadino – che ci stanno molto a cuore. Riuscire a raccontarli ai cittadini è fondamentale per farli sentire parte integrante della vita del Comune e non semplici utilizzatori finali. Per noi, invece, è indispensabile confrontarci con la cittadinanza che quotidianamente vive a contatto con le criticità, le esigenze e le necessità più diverse. Sono cinque i punti cardinali che guidano le nostre azioni future: scuola, cura del territorio, cultura, sociale e ambiente. Seguendo queste linee guida ci poniamo l’obiettivo, passo dopo passo, di migliorare la qualità della vita del nostro territorio”.
Costi e spese. I costi degli amministratori e delle manifestazioni organizzate dall’ente sono stati ridotti: dal 2013 al 2015, infatti, si è passati da 70mila a 65mila euro per le indennità agli amministratori. Le spese per le assenze retribuite sono scese dagli oltre 36mila euro del 2013 a 2.800 euro; calati anche i rimborsi viaggio e per le missioni, rispettivamente da 808 a 517 euro e da 800 a 70 euro; infine anche i gettoni sono stati ridotti da 1.900 a poco più di 1800 euro. A livello organizzativo il Suap e l’ufficio urbanistica sono stati accorpati, sono stati organizzati i nuovi servizi per la gestione della biblioteca e per la polizia municipale e sono stati individuati gli operatori di frazione per la cura e il decoro del territorio. I prossimi passi prevedono l’istituzione dell’ufficio relazioni con il pubblico nell’ingresso del palazzo comunale. Le spese per le manifestazioni come il Teatro di Verzura, il Carnevale di Valdottavo, la Mostra dell’Azalea e Borgo è Bellezza sono state praticamente dimezzate, pur mantenendo un livello e un’offerta culturale altissimi: dai 26mila euro del 2013 ai 15mila del 2016.
Asfalti e interventi strategici. Investimenti importanti sono stati diretti agli interventi sul territorio, ha spiegato il sindaco: nuovi asfalti, infatti, sono stati nelle strade dei centri storici e in quelle di collegamento tra i paesi, per un totale di spesa triennale di 200mila euro. Numerosi anche gli interventi di riqualificazione delle frazioni e delle strade di accesso a Rocca e Cune. Grande attenzione anche al tempo libero e allo sport: primo su tutti, il campo Parisotto a Valdottavo su cui sono stati investiti 550mila euro.
Scuole. Proseguono i lavori per la nuova scuola media: una struttura che sarà perfettamente a norma dal punto di vista sismico. Come ha spiegato anche Andreuccetti: “Adeguamento o costruzione ex-novo garantiscono lo stesso livello di sicurezza. Abbiamo creato nuove fondamenta, rinforzato con cemento armato le pareti portanti e tutte le strutture. Questo è un intervento diverso rispetto a quello che, per esempio, è stato realizzato ad Amatrice, dove infatti si è trattato di un miglioramento parziale”.
Prossimi passi. Nei prossimi mesi sarà ripristinata la strada all’ingresso del paese di Gioviano e realizzato, nella stessa frazione, lo scannafosso alla chiesa (totale 30mila euro) e saranno installati i dossi per la sicurezza stradala a Borgo a Mozzano. A Corsagna arriverà la nuova segnaletica per la piazza principale con stalli gratuiti a disco orario dalle 8 alle 20. E’ in fase di realizzazione il progetto definitivo ed esecutivo della rotatoria alla zona industriale di Diecimo, finanziata dalla Provincia di Lucca per 200mila euro. Al giro di boa anche la nuova illuminazione pubblica a led e i nuovi parcheggi a Valdottavo, Diecimo e Cerreto.