
Con l’arrivo dei materiali edili, i lavori alla Torre del Bargiglio sono entrati nel vivo. Un intervento importante, coordinato dall’Unione dei Comuni, che prevede un investimento complessivo, finanziato dall’Unione Europea, di 200 mila euro, utile per riqualificare l’antico Occhio di Lucca.
Questa mattina (4 ottobre) un elicottero ha trasportato dal parcheggio di Cune alla Torre i materiali necessari per avviare l’intervento di recupero. In circa un’ora, il mezzo ha compiuto 17 “rotazioni”, ovvero viaggi di andata e ritorno, senza mai atterrare: la malta da trasportare è stata agganciata ad un verricello, che ha facilitato le operazioni di scarico. Nei prossimi giorni saranno montati i ponteggi e riposizionate le pietre originarie, che andranno a sostituire le parti crollate. I lavori prevedono, oltre all’opera di consolidamento, anche la realizzazione di una pedana nel vano interno della Torre, che consentirà a chiunque di godere di un privilegiato punto di osservazione, dalla Piana di Lucca fino alla Garfagnana. Il progetto prevede anche la riqualificazione del sentiero di montagna che collega la Torre al romitorio di San Bartolomeo: un percorso che sarà reso fruibile grazie anche all’installazione di staccionate.
“La Torre del Bargiglio – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti – è un monumento centrale per la storia di Lucca e di Borgo a Mozzano. Una torre d’avvistamento, uno splendido sentiero da riqualificare per valorizzare tutto il nostro territorio. Con questo investimento sarà possibile dare nuovo slancio a una meta importante, assolutamente da riscoprire”.
La gara d’appalto è stata vinta dall’associazione temporanea d’impresa composta da due aziende, entrambe di Barga. La data di completamento dei lavori è prevista per la fine del mese di novembre.