Incontri musicali con la scuola civica di musica di Borgo a Mozzano

Sette grandi appuntamenti – tra cui una masterclass – per la settima edizione degli Incontri musicali. I luoghi del bello e della cultura. La manifestazione, organizzata dalla Scuola civica di musica Marco Salotti, con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano e la collaborazione del teatro Colombo di Valdottavo, delle scuole di musica di Barga e Castelnuovo Garfagnana, della Misericordia di Borgo a Mozzano e dall’associazione Cluster di Lucca, è stata presentata questa mattina dal sindaco, Patrizio Andreuccetti, dal direttore artistico, Giacomo Brunini, e dal presidente della Scuola Civica di Musica, Antonio Rondina.
“Questa iniziativa – commenta il primo cittadino – rappresenta uno dei tanti fiori all’occhiello del territorio di Borgo a Mozzano. Gli Incontri Musicali della Scuola civica di musica sono contraddistinti da una grande qualità e dalla volontà di coinvolgere più spazi possibili. Il fatto di rendere i concerti itineranti, infatti, permette di abbracciare tutto il comune. Grazie anche a questa manifestazione, si sta delineando un vero e proprio calendario di appuntamenti imperdibili che mantiene attivo Borgo per tutti i mesi dell’anno”.
Un’iniziativa itinerante che dal 6 novembre all’11 dicembre toccherà diversi luoghi del comune di Borgo a Mozzano, proponendo incontri e concerti che spazieranno dalla musica antica al jazz, toccando anche le corde della musica contemporanea. Tutti gli eventi si terranno alle 17 e sono ad ingresso a offerta libera. Il concerto inaugurale si terrà domenica 6 novembre, al Teatro Colombo di Valdottavo. Qui, Nicola Fenzi, chitarra, e Giorgio Parasole, flauto, eseguiranno alcuni brani tratti dai repertori di Piazzolla, Bartok e Castelnuovo Tedesco. Domenica (13 novembre) alla chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano, il maestro e compositore Piero Gaddi dirigerà il Jubilum Jazz Chorus. L’ensemble, nato nel 2005 e vincitore del primo premio al concorso internazionale di Asti, proporrà al pubblico musiche composte e arrangiate da Gaddi. Si chiama Choro e dintorni, la terza data di Incontri Musicali che si terrà domenica 20 novembre, alla biblioteca comunale Fratelli Pellegrini di Borgo a Mozzano. Un viaggio musicale attraverso la musica popolare brasiliana eseguito da Alessandro Berti al basso elettrico e arrangiatore di tutti i brani proposti, Emanuele Proietti al piano elettrico e Giorgio Rossini alla chitarra. Domenica 27 novembre, sempre nella biblioteca comunale, andrà in scena il concerto dal titolo Metamorfosi antiche e moderne con il trio formato dalla flautista Elisa Cozzini, dall’oboista Michela Francini e dal chitarrista Giacomo Brunini. I tre affermati concertisti presenteranno musiche di G. Caccini, T. Morley, C. Debussy, J. Van Eyck, B. Britten, M. Castelnuovo-Tedesco, Girolamo Deraco e Carla Rebora. Le musiche di Bach e Dowland saranno invece proposte dal chitarrista Nuccio D’Angelo nel recital di domenica 4 dicembre, nella chiesa di San Francesco, mentre l’ultima data, fissata per domenica 11 dicembre alla biblioteca comunale, vedrà protagonista l’Etymos Ensemble, nuovo progetto nato sotto la direzione artistica del maestro Girolamo Deraco. L’Etymos Ensemble eseguirà musiche di Deraco, Gottardo, Simoni e Masini e del vincitore del Call For Score e del Cluster Prize che verrà annunciato nelle prossime settimane. A completare l’offerta della settima edizione degli Incontri Musicali il 27 novembre è prevista una masterclass di Elisa Cozzini, rivolta a flautisti e formazioni cameristiche iscritte alle scuole di musica.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a borgoamozzanomusica@gmail.com – 349.8496612 o visitare il sito internet www.scuolacivicasalotti.it.