Mercatini, concerti e presepi per Natale a Borgo a Mozzano

22 novembre 2016 | 13:44
Share0
Mercatini, concerti e presepi per Natale a Borgo a Mozzano

L’atmosfera natalizia incanta Borgo a Mozzano: domenica 27, infatti, prende il via My Christmas, la serie di eventi che coinvolgerà tutto il territorio borghigiano con oltre un mese di appuntamenti tra presepi viventi, concerti e mercatini. La manifestazione, organizzata dall’amministrazione comunale, da Borgo a Mozzano Eventi e da Unità Creativa, è stata presentata questa mattinadal sindaco, Patrizio Andreuccetti, e dalla referente di Unità Creativa, Simona Girelli.

“Il Natale a Borgo a Mozzano – spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti – è un momento speciale. Ogni frazione ha la sua tradizione, il suo particolare modo di celebrare uno dei momenti più magici dell’anno. Con la creazione di questo speciale calendario itinerante portiamo avanti il progetto di valorizzare ogni angolo del nostro territorio, iniziato con Borgo è Bellezza. Il Natale quest’anno sarà ancora più grande, grazie anche alla Valle dei Presepi che lega a doppio filo tutti i Comuni della Mediavalle: ogni Comune sarà incaricato di realizzare una natività in uno dei territori confinanti, invitando così alla cooperazione e alla sinergia”.
Il My Christmas inizia ufficialmente domenica (27 novembre) a Diecimo con la giornata L’Albero di San Giovanni. Dalle 10 alle 18 si troveranno i mercatini di Natale, mentre alle 14,30 i bambini dell’Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano decoreranno l’albero di San Giovanni con le ampolle che hanno preparato. Alle 14,30 e alle 15 sarà possibile effettuare visite guidate alla pieve di Santa Maria Assunta e alla Casa di San Giovanni Leonardi. Per partecipare alle visite è necessario prenotarsi al 340.3339693. Spazio alla musica alle 16 con il concerto natalizio della corale Santa Cecilia di Diecimo. La giornata raggiungerà il clou alle 16,30 con l’accensione ufficiale delle luci natalizie.
Domenica (4 dicembre) appuntamento con Santo Nicola a Borgo a Mozzano: alle 15 prenderà il via la tradizionale sfilata con Santa Claus da piazza XX Settembre fino a Ponte del Diavolo, dove sarà accesa la luce che simboleggia bontà e amore. Al rientro al palazzo comunale, tutti i bambini che hanno partecipato riceveranno un regalo. Tra mercatini di Natale e negozi aperti, sarà inoltre inaugurato il presepe realizzato dall’amministrazione comunale di Barga all’interno dell’iniziativa la Valle dei Presepi. Giovedì (8 dicembre) Chifenti si vestirà a festa per la fiera tradizionale in piazza Ponte D’Oro, mentre domenica (11 dicembre), a Borgo a Mozzano, i bambini delle scuole primarie decoreranno l’albero di Natale che sorgerà di fronte al palazzo comunale. Per tutta la giornata, i negozi resteranno aperti e saranno presenti banchi e mercatini natalizi. Domenica 11, inoltre, dalle 14,30 ad Anchiano sarà possibile visitare il presepe vivente, realizzato dall’associazione Arco. Per raggiungere la frazione è stato predisposto un servizio navetta gratuito da piazza Alpini a Borgo a Mozzano.
Musica e canti venerdì 16 dicembre nella chiesa di Tempagnano: alle 21 la tradizione delle pastorelle di Natale prenderà vita grazie alla voce e all’accompagnamento di Pietrolino Grandi. Mercatini e negozi aperti, invece, animeranno Valdottavo domenica 18 con il programma della Valle di Natale. La frazione si trasformerà nella terra di giochi e divertimenti per tutti i bambini che, a partire dalle 16,30, potranno incontrare Babbo Natale. Per i più grandi, invece, mercatini e banchi di Natale. Sempre a Valdottavo, giovedì (22 dicembre) alle 21, si terrà al teatro Colombo il concerto di Natale del complesso bandistico locale. Come da tradizione, la sera del 23 dicembre, dalle 21, a Partigliano c’è la Festa sotto l’albero, con l’arrivo di Babbo Natale e lo spettacolo curato dalle ginnaste dell’associazione Albachiara.
Il programma del My Christmas prosegue dopo le feste natalizie, in occasione dell’Epifania. Il 5 gennaio, infine, a San Romano di Motrone, a Piano della Rocca e a Borgo a Mozzano sfileranno per le strade le Cantate della Befana: le iniziative sono curate dal comitato paesano di Motrone, dalla comunità di Piano della Rocca e dalla Misericordia di Borgo a Mozzano. Il 6 gennaio, infine, dalle 14,30 sarà aperta la Casina della Befana a Valdottavo, con dolci e giochi per tutti i bambini.
Ricco anche il programma dei presepi che ogni anno vengono realizzati su tutto il territorio. A Piano di Gioviano il presepe al pozzo di salita, curato dal comitato paesano, resterà aperto dal 26 novembre al 15 gennaio, mentre a Tempagnano, il presepe della Valle dell’Olio sarà visitabile dall’8 dicembre al 15 gennaio.
Dal 16 dicembre all’8 gennaio, il comitato di Gioviano realizzerà il presepe sulla roccia e a Dezza Alta il comitato curerà un percorso da favola per il presepe alla Grotta delle fate (17 dicembre/8 gennaio). Anche Borgo a Mozzano avrà il suo presepe, anzi due: il Presepio del Chiostro, realizzato dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, sarà visitabile dal 18 dicembre all’8 gennaio nel convento di San Francesco, mentre il Presepe della Madonna dei Ferri sarà curato dal comitato di Rapaio e sarà aperto dall’8 dicembre all’8 gennaio.