Borgo, ‘guerra’ ai ladri anche su Whatsapp

6 dicembre 2016 | 10:32
Share0
Borgo, ‘guerra’ ai ladri anche su Whatsapp

Controllo di vicinato con la messaggistica istantanea attraverso i cellulari: questo è l’obiettivo per far fronte all’emergenza furti sul territorio. Un obiettivo all’insegna della sicurezza, tempestività e collaborazione, le tre parole d’ordine scelte dall’amministrazione comunale di Borgo a Mozzano, che hanno caratterizzato l’incontro con la cittadinanza svoltosi lunedì sera a Diecimo.

Un incontro al quale, oltre al sindaco Patrizio Andreuccetti, sono intervenuti il capitano Paolo Volontè dei carabinieri di Castelnuovo Garfagnana, il maresciallo Maurizio Pennica dei carabinieri di Borgo a Mozzano, e Marco Martini, comandante del servizio associato di polizia municipale.
“La sicurezza dei nostri cittadini – ha detto Patrizio Andreuccetti – è una condizione imprescindibile e fondamentale. Siamo tenuti a fare tutto quello che è in nostro potere per garantirla e far sì che le case siano sicure. Per prima cosa voglio ringraziare le forze dell’ordine, carabinieri e polizia municipale, per la grandissima sinergia che hanno creato: collaborare e lavorare insieme su questo tema è indispensabile. Dopo il grido di allarme lanciato qualche settimana fa, le cose stanno iniziando a muoversi: un segnale importante, soprattutto per i cittadini che hanno il diritto di sentirsi sicuri”.
Durante l’incontro, dunque, si è deciso di aderire al servizio di controllo di vicinato, attraverso la messaggistica istantanea su Whatsapp. Un servizio gestito in collaborazione con la Prefettura: tutti i cittadini potranno inviare segnalazioni e messaggi, ricevendo le indicazioni dalle forze dell’ordine coinvolte e chiedendone, eventualmente, l’intervento.
Le forze dell’ordine presenti hanno spiegato le modalità di prevenzione e cosa fare nel caso in cui si senta una presenza estranea in casa. Il capitano Volontè e il maresciallo Pennica hanno entrambi sottolineato la necessità di segnalare qualsiasi comportamento insolito, ogni spostamento sospetto: non esiste, infatti, il rischio di procurare un allarme inutile e la telefonata al 112 è gratuita. Infine è stato ricordato che sul territorio di Borgo a Mozzano saranno installate a breve tre telecamere, grazie al progetto presentato alla Regione in collaborazione con l’Unione dei Comuni: la strumentazione sarà posizionata alla Madonna dei Ferri, alla rotatoria di Valdottavo e nella frazione di Dezza.
Lo stesso incontro si ripeterà lunedì 12 dicembre, alle 21, a Valdottavo.