A Barga un finale di dicembre a tutta musica con “Tradizione e tradimenti”

16 dicembre 2016 | 18:41
Share0
A Barga un finale di dicembre a tutta musica con “Tradizione e tradimenti”

Buone notizie per la musica nella Valle del Serchio. L’associazione Polyphonia (che cura in estate il Barga Jazz Festival) ha ricevuto un importante riconoscimento dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo cheha recentemente approvato il progetto innovativo dal titolo Tradizione & Tradimenti.

Il progetto, a valere sul bando rivolto alla salvaguardia del patrimonio musicale tradizionale, riprende le esperienze di contaminazione tra musica popolare, musica colta e musica jazz realizzate dall’associazione Polyphonia negli ultimi anni. L’associazione ha infatti collaborato con musicisti e compositori alla riattualizzazione del patrimonio musicale popolare tradizionale coinvolgendo formazioni bandistiche, gruppi folkloristici, musicisti jazz e classici. L’approccio di queste esperienze è stato sostanzialmente non filologico ma animato da uno spirito di ricerca attraverso il riuso del materiale tradizionale e folklorico.
Obiettivo del progetto è realizzare una serie di concerti e seminari che, sulla base del lavoro di ricerca svolto in questi anni, abbiano come filo conduttore la valorizzazione del patrimonio popolare e folklorico attraverso la contaminazione dei linguaggi e la riattualizzazione della tradizione allo scopo di renderla fruibile ad un pubblico giovane che ne ha perso in gran parte memoria.
Oltre all’associazione Polyphonia il progetto vede la partecipazione dalla filarmonica Mascagni di Camporgiano, della filarmonica Puccini di Segromigno in Monte, della banda Luporini di Barga, della filarmonica Mugnone di Navacchio, delle scuole civiche di musica di Barga e Castelnuovo di Garfagnana e del patrocinio dei Comuni di Barga, Castelnuovo Garfagnana e Capannori.
Molti gli eventi in programma nell’ultimo scorcio del 2016. Primo appuntamento il 21 dicembre al teatro dei Differenti di Barga con Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia che guideranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso le tradizioni musicali italiane. Il 26 dicembre a Castelnuovo di Garfagnana il gruppo vocale polifonico corso A Cumpagnia incontrerà il BargaJazz Ensemble per un progetto sulle melodie e polifonie della Corsica. Il 27 dicembre a Camporgiano si esibirà il Crig (Collettivo di ricerca e improvvisazione garfagnino), con un repertorio tratto dai canti tradizionali della Garfagnana rivisitati in chiave jazz e contemporanea. Il 28 dicembre il quartetto di saxofoni Arundo Donax esplorerà il mondo della musica napoletana con la cantante lirica Federica Raja e un inedito ensemble di fiati e percussioni. Il 29 dicembre al teatro Colombo di Valdottavo si terrà uno spettacolo dal titolo Viaggio alla fine della notte musiche originali di Nicolao valiensi, con la partecipazione della gilarmonica Mugnone di Navacchio e della banda Metafisica. Installazioni di Keane e Fabrizio Da Prato. Il 30 dicembre due appuntamenti a Barga con la Procession Fantastique che vedrà protagonista la banda di Camporgiano dalle 18,30 per le vie del castello e alle 21 con lo spettacolo Around Rizzieri Maggio drammatico per banda, solisti, attori e cantanti di maggio, con la banda Metafisica, la filarmonica Mugnone di Navacchio e le installazioni degli artisti Keane e Fabrizio Da Prato.
Due seminari rivolti alle bande e agli studenti delle scuole di musica saranno incentrati sul rapporto tra tradizione e innovazione, improvvisazione e cultura popolare a cura del musicologo Francesco Martinelli: il 29 dicembre a Capannori all’auditorium Asl e il 30 dicembre a Barga alla Cvica scuola di musica.
Per informazioni e prenotazioni: www.barganews.com, info@bargajazz.it e 0583.723860.