Andreuccetti, in Consiglio il bilancio di un anno

Bilanci, progetti e soddisfazioni: si chiude così il 2016, secondo il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti. Il primo cittadino ha infatti colto l’occasione dell’ultimo consiglio comunale dell’anno per ripercorrere le tappe che hanno contraddistinto i dodici mesi appena passati. Tre sono gli obiettivi fondamentali raggiunti nel 2016 che cambieranno il volto al territorio: l’adeguamento della scuola media, la ristrutturazione del campo sportivo Parisotto di Valdottavo e l’attuazione pratica della prima parte del piano triennale degli asfalti.
“Sono due progetti fondamentali – ha spiegato Andreuccetti – che sono stati resi possibili dall’impegno dell’amministrazione e dalla collaborazione di altri enti. La scuola media, pronta a breve, è stata messa in sicurezza e ammodernata grazie anche ai contributi di regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ma l’impegno sulle scuole non si ferma qui: in estate abbiamo condotto test sui solai e siamo intervenuti laddove necessario, ma nei prossimi anni dobbiamo impegnarci per adeguare, gradualmente, anche le altre strutture scolastiche, compatibilmente con le disponibilità degli enti sovracomunali e delle fondazioni”.
Soddisfazione anche per il Parisotto, primo campo in sintetico di tutta la Valle del Serchio che garantirà tante ore di gioco in più e offrirà la possibilità di giocare alle scuole del territorio e a squadre extracomunali. Nel 2016 ha preso il via anche il piano asfalti triennale: “Abbiamo rimesso a nuove tante strade interne e di collegamento rimaste abbandonate per anni. Non sarà sufficiente a riqualificare tutto il territorio, ma questo intervento ha ridato vita a tante frazioni, andando a intervenire proprio dove c’era più necessità”.
“Il piano triennale degli asfalti – prosegue Andreuccetti – ha riqualificato zone che ne avevano particolarmente bisogno, sia sulle strade di collegamento tra frazioni sia all’interno delle stesse nei centri storici, e sempre di più interverrà nei due anni successivi. Tanti sono stati anche gli interventi di messa in sicurezza del territorio con lavori strutturali in luoghi strategici come la strada che collega Chifenti a Corsagna. Giusto parlare anche di obiettivi che ci eravamo prefissati ma che, per motivi diversi, siamo costretti a rimandare per l’anno nuovo. Il primo è il progetto Led, per il quale si sono rese necessari lavori di ulteriore approfondimento su tutta la linea di luce pubblica, e che verrà attuato nel 2017. Il secondo è il ripristino della frana all’ingresso di Gioviano, lì dal 2008, già finanziata e quindi realizzabile, su cui manca ancora un accordo definito con uno dei privati che ha terreni adiacenti da ripristinare. Contiamo di risolvere la questione quanto prima”.
Importante per il 2016 è stata l’istituzione del servizio associato di polizia municipale, che lega a Borgo a Mozzano anche le amministrazioni di Bagni di Lucca e Pescaglia: un passo in avanti per la tutela dei cittadini che quest’anno sono stati colpiti da raffiche di furti. “La collaborazione è fondamentale – ha commentato il sindaco – per sostenere le forze dell’ordine nella loro attività di controllo. Dopo gli incontri nelle frazioni delle scorse settimane, a Valdottavo è già nato un gruppo di controllo via whatsapp: uno strumento rapido e immediato che ha permesso l’individuazione di alcuni responsabili di furti”.
Tanti anche i progetti per il 2017: a partire dalla conclusione degli interventi alla torre del Bargiglio e all’avvio, alla fine del prossimo anno, della ristrutturazione del ponte del Diavolo, fino alla creazione di un atrio comunale a misura di cittadino, con un vero punto accoglienza. Nel 2017, inoltre, è previsto l’intervento sul monumento di papa Pio VII, in cantiere da 10 anni. In fase di definizione è anche il nuovo piano di gestione dei cimiteri: attraverso il project financing, una ditta, in cambio del pagamento della concessione cimiteriale, si occuperà della manutenzione e della creazione di 200 nuovi loculi sul territorio. E infine i parcheggi, che saranno creati in situazioni strategiche per semplificare la vita ai cittadini, e il sostegno alle frazioni, in particolar modo ai negozi di vicinato: “Per il 2017 vogliamo studiare una formula che possa prevedere uno sgravio della tassa sui rifiuti per le attività commerciali già presenti nelle frazioni più piccole e per chi decide di intervenire in determinate zone del territorio”.