Teatro Colombo, fine d’anno in musica con “Viaggio alla fine della notte”

27 dicembre 2016 | 08:23
Share0
Teatro Colombo, fine d’anno in musica con “Viaggio alla fine della notte”

Giovedi (19 dicembre) alle 21,30 sarà Viaggio alla fine della notte di Nicolao Valiensi a concludere questo 2016 al teatro Colombo di Valdottavo. Pagine in musica da I Quaderni di Valdottavo, con composizioni inedite di Valiensi, Installazioni degli artisti Keane e Fabrizio Da Prato, con lailarmonica Leopoldo Mugnone di Navacchio nella compagine di solisti “la piccola banda metafisica” e la compagnia teatrale Tutt’i Soli, una produzione Teatro Colombo Valdottavo e Spazio Leopoldo, Centre de production artistique Teatro Colombo Valdottavo.

Questa produzione del teatro Colombo, la quarta a poco più di tre anni di direzione artistica del musicista/compositore Silvio Bernerdi, è stata inserita nel cartellone Tradizioni & Tradimenti dell’Associazione Polyphonia/Barga Jazz sotto la direzione artistica di Alessandro Rizzardi, con il sostegno del ministero dei beni e della attività culturali e del turismo. Un riconoscimento importante, in un cartellone presitigioso, epilogo di quella frase e immagine che sono state preludio prezioso, rarefatto, di un viaggio. Un percorso, quello della nuova stagione di prosa, dove l’empatia è estrema protagonista, alla ricerca della comprensione, della condivisione delle misteriose contraddizioni delle memorie, delle fragilità affettive, delle emozioni, accarezzate dall’ignoto. Un filo conduttore che collega ogni spettacolo, indagando in ogni rapporto, nella profondità dell’amore, nelle contraddizioni di genitori e figli, nell’estasi degli amanti, nel delicato viversi quotidiano, nei drammi di donna, nelle case che sono, che furono, viaggi tra macerie della notte, corpi arresi, tra il bagliore di uragani impetuosi e favole che attraversano altri tempi e altri luoghi. Pagine inedite, molte scritte e nate tra le tavole di questo teatro, luogo di incontri preziosi, spaccato dell’amore che muove le Arti e delle Empatie che nascono e si definiscono straordinariamente., esattamente come in questa produzione, conubio tra il teatro Colombo di Valdottavo, l’associazione Polyphonia, Barga Jazz, filarmonica Leopoldo Mugnone di Navacchio e di numerosi artisti e realtà.
“I Quaderni di Valdottavo vogliono presentarsi come una piattaforma per offrire uno spazio espressivo al linguaggio del silenzio, delle piccole cose, dei gesti minimi in un mondo dove la dittatura delle chiacchiere detta il corso del quotidiano”, spiega Nicolao Valiensi del progetto che porta la sua firma, sposato dal direttore artistico Silvio Bernardi che mira a concretizzare il Centre de production artistique Teatro Colombo Valdottavo, che ha visto la nascita della sua Compagnia stabile Tutt’i Soli.
“Ci entusiasma essere inseriti in un cartellone che tutela e salvaguardia il patrimionio musicale tradizionale”, afferma Lara Panicucci, presidente della gilarmonica Leopoldo Mugnone e direttrice dei progetti e ricerca del Teatro Colombo “perché è quello per cui lottiamo da tempo: tutelare queste realtà, perle rare e preziose, importanti per ricchezza storica, fondamentali nella loro contemporaneità, spesso alimentata di contaminazioni, ricerche, nuove sperimentazioni, come in questo progetto”.
“La scelta di uno spettacolo indubbiamente trasversale alla stagione – prosegue il direttore atistico del Colombo Silvio Bernardi, anche direttore musicale della Filarmonica Mugnone – dove la musica è estrema protagonista, che crediamo possa essere apprezzato dal nostro pubblico, sempre più attento alle proposte che nascono dalle tavole di questo Teatro, in continua crescita e mutazione, che non può che dare lustro al nostro teatro, a questa amministrazione e alle realtà che ci hanno supportato, come il complesso bandistico di Valdottavo che ringrazio nella figura del presidente Alessandro Profetti”.
Il 30 dicembre alle 21 il teatro Colombo di Valdottavo sarà di nuovo protagonista insieme alla filarmonica Leopoldo Mugnone di Navacchio di un ulteriore appuntamento legato al cartellone Tradizioni & Tradimenti al teatro Dei Differenti di Barga, con lo spettacolo Around Rizieri, Maggio epico tratto da una storia di Nicolao Valiensi e Andrea Tessieri, revisione del testo Giuliano Grandini, sotto la direzione e composizione di Nicolao Valiensi, Installazioni di Keane e Fabrizio Da Prato, con La piccola Banda Metafisica alla quale si aggiungeranno i maggianti e i solisti Roberto Cabonargi alla fisarmonica e Claudio Riggio alla chitarra.
Biglietto unico a 5 euro, prenotazioni a prenotazioni@teatrocolombo.it – 368.453795.