Anche Coreglia nel servizio associato di polizia municipale della Mediavalle

30 dicembre 2016 | 12:56
Share0
Anche Coreglia nel servizio associato di polizia municipale della Mediavalle

Il servizio associato di polizia municipale compie un anno e cresce: oltre a Borgo a Mozzano, ente capofila, Pescaglia e Bagni di Lucca, dall’1 gennaio la rete si estenderà anche al Comune di Coreglia di Antelminelli. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, nel corso della seduta consiliare di ieri sera, giovedì 29 dicembre.
“Il progetto – ha commentato Andreuccetti – ha fin da subito dimostrato tutta la sua bontà, riuscendo a coprire in modo organizzato ed efficace un territorio molto ampio. Un servizio destinato a crescere, sia perché tra pochi giorni sarà operativo anche su Coreglia, sia perché continuerà a coinvolgere anche le altre forze dell’ordine, con l’obiettivo di creare una vera e propria rete di buone pratiche volte a garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. L’ampliamento, inoltre, ci permetterà di assicurare una copertura maggiore del territorio, attivando anche terzi e quarti turni delle pattuglie che resteranno in giro fino a mezzanotte e oltre”.

Con l’ingresso del Comune di Coreglia Antelminelli, il servizio associato vigilerà su un territorio di circa 350 chilometri quadrati complessivi, per un totale di 22 mila abitanti. Nei primi dodici mesi di attività, tanti sono stati i traguardi raggiunti dalla polizia municipale, a partire dall’acquisto di un test precursore per il controllo del tasso etilico nel sangue da utilizzare in caso di incidente e l’aver rimesso in funzione l’etilometro. A settembre è stato acquistato il Targa System, uno strumento innovativo che consente di intercettare veicoli senza assicurazione o non revisionati: in tre mesi sono state rilevate 18 assicurazioni non rinnovate e 114 mancate revisioni. In questi giorni, inoltre, a Piano della Rocca è stato identificato, proprio grazie al Targa System, un pluripregiudicato di 63 anni che dal 2014 circolava senza patente, revocata per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’uomo conduceva un’auto priva di revisione: ora dovrà pagare multe per centinaia di euro e non potrà riottenere la patente per altri due anni.
Il sindaco Patrizio Andreuccetti ha inoltre sottolineato come il servizio associato sia stato capace di instaurare una proficua collaborazione con i carabinieri, soprattutto per quanto riguarda il controllo di quelle frazioni che negli ultimi tempi sono state oggetto di furti. Anche in questo caso, sinergia e cooperazione hanno portato all’identificazione dei ladri e alla creazione di gruppi spontanei di cittadini impegnati nel controllo di vicinato.