Capodanno al Ciocco, raccolti 10mila euro per il Rwanda

Si conclude con ben 10mila euro raccolte a favore della missione ruandese di Muhura e applausi a non finire il tradizionale concerto di Capodanno del Ciocco. This is Hollywood, dedicato a Violetta e Vivian, il titolo dello spettacolo andato in scena sul palco dell’auditorium theatre del Renaissance Tuscany: è stata una fresca e coinvolgente lettura della Traviata di Giuseppe Verdi ispirata a due donne vissute in epoche diverse ma dalla simile storia: Violetta, protagonista dell’opera della trilogia popolare di Verdi, e Vivian, moderna Cenerentola interpretata da Julia Roberts nel film Pretty Woman.
Ad accompagnare lo spettatore in un viaggio nell’amore intramontabile, ricco di suggestioni e omaggi, la New Tuscany Orchestra diretta dal Maestro Mario Zannini Quirini, le evocative performance dei ballerini Giovanni Quintiero e Giulia Lampredi, il talento dei cantanti Marco Manca, Beatrice Arnera e Sara Cruz e le struggenti note della chitarra di Giandomenico Anellino.
Un tributo alla Hollywood capace di scrivere storie che a distanza di anni fanno ancora sognare, ma soprattutto un’importante occasione di solidarietà. In particolare, con il ricavato di questa diciottesima edizione, si andrà a finanziare il progetto di sostegno alle adozioni a distanza nella comunità africana gestita da oltre 15 anni dal dottor Lido Stefani.
Organizzato dalla Misericordia di Castelvecchio Pascoli con il contributo di Kedrion Biopharma, del Renaissance Tuscany e del Ciocco Spa, l’evento è stato diretto da Aldo Innocenti e, per la parte artistica, dallo stesso Anellino.