Jazz, poesia e musica in un doppio appuntamento al teatro Colombo di Valdottavo

19 gennaio 2017 | 08:40
Share0
Jazz, poesia e musica in un doppio appuntamento al teatro Colombo di Valdottavo

Gennaio sarà protagonista al teatro Colombo di due straordinari appuntamenti fuori cartellone: sabato (21 gennaio) alle 21,30 Intorno a Paul Motien un interessantissimo progetto musicale ideato dal batterista Piero Orsi, con Rossano Emii sassofono e clarinetto basso, Luca Giovacchini chitarra e voce e Piero Orsi alla batteria, sabato 28 gennaio alle 21,30 Eva & il Lupo, un progetto espressione del dialogo tra due artisti, una scrittrice ed un musicista, dalla poesia che incontra la musica, con Eva Malacarne – voce, tamburelli, cembalo, nacchere, gujiro, bastone della pioggia, Andrea Lupi – chitarra, lap steel e voce, Roberto Molesti – organo, piano elettrico, fisarmonica, Mario Marmugi – batteria, cajon, Andrea Ciacchini – basso.

Quando il jazz incontra l’avanguardia e la raffinatezza di musicisti preziosi, possono nascere dei grandi lavori musicali, come Intorno a Paul Motian, promosso dal teatro Colombo di Valdottavo, dal direttore artistico e musicista Silvio Bernardi in collaborazione con Barga Jazz, sempre attenti a progetti inediti, di ricerca e sperimentazione, perle da condividere in questo spazio raro e indefinito.
Il gruppo di recentissima costituzione, nasce da un’idea di Piero Orsi, esperto batterista garfagnino, e trae ispirazione dai più signficativi progetti del grande batterista e bandleader Paul Motian, del quale il trio riproporrà alcune composizioni, unitamente a brani di Thelonious Monk e originali. Il tutto filtrato attraverso la chitarra a volte ruvida, a volte sognante, di Luca Giovacchini, il timbro variegato delle ance di Rossano Emili, il drumming creativo di Piero Orsi. Atmosfere rarefatte e suggestive incontrano sonorità legate non solo alla chitarra, ma anche a ai fiati. E si combinano insieme secondo una grande varietà di intrecci, spesso e volentieri ricchi di un notevole coefficiente di sperimentazione. Esperimenti eccentrici, sonorità distorte, a tratti soffuse, in graduale sviluppo. orientati alla ricercatezza sonora.
Dopo avere suonato la chitarra durante l’infanzia, Motian passò alla batteria a 12 anni, arrivando a partecipare ad una tournée nel New England con un gruppo swing. Durante la guerra in Corea si arruolò in Marina. Motian divenne un musicista professionista nel 1954, quando suonò per un breve periodo con il pianista Thelonious Monk. La sua prima notorietà è legata alla militanza nel celebre trio di Bill Evans(1959-64), da prima a fianco del giovane bassista Scott LaFaro e, successivamente, di Chuck Israels. In seguito ha collaborato con i pianisti Paul Bley (1963-4) e Keith Jarrett (1967-76). Tra i musicisti con cui si esibì o incise durante la prima fase della sua carriera figurano Lennie Tristano, Warne Marsh, Joe Castro, Arlo Guthrie (Motian si esibì per breve tempo con Guthrie nel biennio 1968-69, arrivando perfino ad esibirsi con lui al concerto di Woodstock), Carla Bley, Charlie Haden, e Don Cherry. Nel prosieguo della sua lunga carriera Motian ha collaborato con musicisti di grande importanza nel panorama jazzistico mondiale come Marilyn Crispell, Bill Frisell, Leni Stern, Joe Lovano, Alan Pasqua, Lee Konitz, Wolfgang Muthspiel, Bill McHenry, Stephane Oliva, l’italiano Enrico Pieranunzi e molti altri. Motian è anche un compositore e band-leader di primo piano ed ha inciso inizialmente per l’etichetta Ecm (negli anni settanta e nei primi anni ottanta e, successivamente, per la Soul Note Records, la Jmt Records, la Winter & Winter Records, prima di tornare alla Ecm nel 2005.
Biglietto unico a 5 euro, prenotazioni a prenotazioni@teatrocolombo.it – 368.453795. Biglietteria aperta dalle 20,30 del giorno di spettacolo.