A Castelnuovo un corso per operatrici dei centri antiviolenza

Il punto di ascolto per donne vittime di violenza Non ti scordar di te, fortemente voluto dal comune di Gallicano a seguito del femminicidio di Vanessa Simonini, opera sul territorio della Valle del Serchio dal 2011 nella sede di Ponte di Campia, con presenza delle operatrici volontarie una volta a settimana (il mercoledì dalle 14,30 alle 17) e numero telefonico con segreteria attiva 24 ore (0583.766094) dove è possibile lasciare un messaggio per poter essere ricontattate.
Nel corso di questi cinque anni, il punto di ascolto ha accolto la richiesta di decine di donne, nove nel 2016, che hanno potuto trovare operatrici formate per ascoltarle e fornire loro informazioni su assistenza legale, psicologica, aiuto sociale e consigli su come potersi muovere rispetto alla situazione presentata. Il tutto garantendo l’assoluto anonimato.
“L’importanza di un continuo aggiornamento formativo delle operatrici – spiegano dal punto di ascolto – assieme alla necessità di reclutare e formare altre donne che si vogliano rendere disponibili a fare volontariato nel punto di ascolto, ha portato l’associazione ad organizzare un corso di formazione per operatrici di centro ascolto antiviolenza. Gli incontri di formazione si svolgeranno a Castelnuovo di Garfagnana, raccogliendo così la richiesta dell’assessorato alle pari opportunità del capoluogo garfagnino, di programmare ulteriori aperture a cadenza mensile del nostro sportello di ascolto anche nella cittadina più grande e centrale della Garfagnana, in un locale già messo a disposizione dal comune di Castelnuovo”.
“Il corso – prosegue la nota -intende fornire conoscenze sul fenomeno della violenza contro le donne, sulle modalità dell’ascolto e dell’accoglienza in modo da favorire nelle partecipanti lo sviluppo di competenze adeguate a gestire la relazione con donne che si rivolgono al Centro di ascolto per chiedere aiuto. Articolato in cinque moduli, curati dai Centri antiviolenza della provincia di Lucca L’una per l’altra di Viareggio e Luna di Lucca, il corso adotta una metodologia partecipativa con lezioni frontali che si alterneranno a lavori in piccoli gruppi, simulazioni e role playing. Uno degli incontri sarà dedicato agli interventi dei soggetti istituzionali che operano nella rete territoriale per il contrasto alla violenza sulle donne”.
Il primo appuntamento di presentazione del corso aperto a tutta la cittadinanza, si terrà sabato (11 Febbraio) nella sala conferenze dell’Unione dei Comuni di Castelnuovo alle 15,30 e prevede un interessante seminario tenuto da Ersilia Raffaelli, presidentessa della Casa delle Donne di Viareggio: Contesto storico: le origini culturali della violenza contro le donne e dei centri antiviolenza, spazi di elaborazione del pensiero e della pratica femminista. Le restanti lezioni si terranno nei sabati pomeriggio dei mesi di marzo, aprile e maggio a cadenza quindicinale; il programma dettagliato e il calendario del corso, verranno comunicati durante la giornata di presentazione.
Per avere informazioni ed iscriversi al corso, inviare una email a nontiscordardite@live.it. Si può anche lasciare un messaggio in segreteria con i dati (telefono 0583.766094). Sarà inoltre possibile iscriversi in occasione del primo incontro, aperto al pubblico. L’iscrizione al corso è gratuita previo tesseramento all’associazione organizzatrice Non ti scordar di te.
Il corso di formazione è stato cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.