Concerto di fine corso per il seminario di studi dell’Anbima

Domenica (12 marzo) alle 16,30 si terrà il concerto di fine corso del 14esimo seminario di studio per maestri organizzato dall’Anbima Toscana (Associazione nazionale bande italiane musicali autonome). Il corso è organizzato con il patrocinio dell’Unione Comuni Garfagnana, dei comuni di Camporgiano, Castelnuovo di Garfagnana e Castiglione di Garfagnana, con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con la filarmonica Pietro Mascagni di Camporgiano e la Filarmonica Alpina di Castiglione di Garfagnana.
Il concerto finale che si terrà al teatro Alfieri conclude un percorso didattico sotto la direzione artistica del maestro Massimo Folli che ha visto una rappresentativa di oltre 70 musicisti impegnarsi per una serie di incontri che si sono svolti nei fine settimana presso la sede delle filarmoniche di Camporgiano e Castiglione.
Obiettivo del corso – spiega il presidente Anbima Toscana Andrea Petretti – è di rafforzare e ampliare il livello culturale e informativo con i maestri, vice maestri e capo musica di banda traguardando un obiettivo di crescita, attraverso la presa di coscienza, la formazione e l’istruzione specifica del livello qualitativo dei complessi bandistici. Durante il seminario vengono affrontate le problematiche legate alla scelta dei repertori delle bande, la definizione degli organici ottimali e soprattutto si condividono nuove esperienze artistiche e musicali che arrivano grazie ai docenti del corso tramite la loro esperienza nazionale ed internazionale.
Il corso – ricordiamolo aperto ai maestri delle bande di tutta la regione – è nato ormai 15 anni fa su iniziativa dell’allora presidente Anbima Giampaolo Lazzeri (oggi presidente nazionale), si è sempre tenuto in questi territori che hanno sempre accolto in modo caloroso ed entusiastico i corsisti ed i docenti che si sono succeduti negli anni.
Il direttore artistico Folli ha predisposto per questo concerto finale un programma estremamente interessante ed innovativo. I brani proposti daranno modo al pubblico di poter prendere atto delle innumerevoli capacità comunicative che la banda moderna – o meglio l’orchestra di fiati – può esprimere. I direttori che si alterneranno sul palco del teatro sono: Lucio Giunta, Stefano Pennacchi, Luca Bianchi, Giulio Luccarini, Rolando Toni, Alberto Terrosi, Cristiano Pieraccini, Oriano Bimbi, Andrea Belluomini, Biagio Mazzafera, Alessandro Carrieri e Massimo D’Alessandro.