‘Lucca XX’: storia locale protagonista all’Isi Garfagnana

La storia locale del novecento ancora protagonista sui banchi di scuola. All’Isi Garfagnana di Castelnuovo si è tenuto il secondo incontro del progetto coordinato dallo scrittore e storico Paolo Bottari in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Lucca e rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori di tutta la provincia di Lucca. Stavolta, insieme a una delle referenti del gruppo di coordinamento dei progetti nazionali dell’Usp, Catia Abbracciavento, c’era un altro scrittore storico nonché docente di diritto all’Isi Garfagnana, il professor Oscar Guidi, autore di libri sulla resistenza. L’incontro è servito per parlare degli avvenimenti più importanti che hanno riguardato la Garfagnana nel secolo ventesimo, dal miglioramento della condizione sociale, alla trasformazione del territorio, dalla nascita dell’industria allo sviluppo delle comunicazioni, oltre che della seconda guerra mondiale, con l’ausilio anche di foto e filmati d’epoca, prendendo spunto dal libro di recente pubblicazione di Paolo Bottari “Lucca XX”, la guida completa di un secolo di avvenimenti nella nostra provincia passata in rassegna con lo stile del giornalista.
Lo scopo, infatti, oltre alla divulgazione della storia locale tra i giovani, come ha ribadito Bottari, è quello di farli riflettere sulle proprie radici e su quanto sia cambiato in un secolo l’ambiente in cui vivono. Uno sguardo particolare è stato rivolto, grazie all’intervento di Oscar Guidi, anche alla condizione della donna nell’immediato dopoguerra, con l’approfondimento di aneddoti di storia locale di dai quali è emersa un’immagine dell’universo femminile intensamente appassionato alla storia politica del tempo. Ma l’incontro è servito anche per dare ai ragazzi suggerimenti su come impostare una delle quattro tipologie di traccia con cui si cimenteranno a breve all’esame di stato riguardante l’articolo di giornale e proprio a questo scopo, è legato al progetto un concorso promosso insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a Noi Tv, e rivolto a tutti gli studenti delle superiori, sull’elaborazione di un articolo di giornale incentrato su un tema di storia locale scelto a piacere. I migliori lavori saranno premiati a maggio nel corso di una cerimonia finale. All’Isi Garfagnana sono stati tanti i ragazzi che accompagnati dalle proprie insegnanti, hanno affollato l’aula magna dell’istituto, dove nel corso dell’incontro, è stato fatto un omaggio anche alla memoria di Francesco Vecchiacchi, uno dei padri delle trasmissioni televisive in Italia e alle donne, ripercorrendone le conquiste nel mondo del lavoro e nella società. Alla fine, ad ogni classe è stata consegnata una copia del libro “LuccaXX” di Paolo Bottari.